Questa volta non parliamo di fiori ma di frutti ed in particolare di bacche. La stagione delle bacche e del fogliame che cambia, l’autunno è pieno di colore ed atmosfera.
Giornate ancora non troppo corte e temperature gradevoli ci permettono non solo belle passeggiate nei week-end, ma anche qualche ora in giardino. Non dimenticate di prendevi il tempo di GUARDARE il vostro giardino!
Il passare delle stagioni, nelle piante, ci regala cambiamenti affascinanti, ma per coglierli bisogna fermarsi tutte le volte qualche minuto e GUARDARE.
Foglie che perdono il verde smagliante dell’estate per prendere sfumature dorate o rossastre, bacche che arrivando a maturazione si colorano… questi sono i “sintomi” della stagione che cambia.
In queste righe vorrei indicarvi le piante “baccifere” più o meno comuni nei nostri giardini.
Le bacche, un colore nuovo in giardino
Le piante baccifere in genere hanno fioriture non particolarmente “esplosive” , anzi, spesso in primavera ed in estate sono piante piuttosto “anonime”.
Sul finire dell’estate invece, mentre la maggior parte delle piante del giardino ha esaurito la fioritura ed il rigoglio estivo e diventa più scialba, le piante che producono bacche entrano nel loro periodo migliore.
Vediamo quali sono quelle che danno i risultati migliori nei nostri giardini.
I Pyracantha:
La loro fioritura di aprile non è particolarmente colorata (è bianca) ma è molto abbondante. In Aprile le piante si ricoprono letteralmente di grappolini di piccoli fiori bianchi talmente numerosi che a volte non si vedono più le foglie!
Ma a Settembre i Pyracantha entrano nel loro momento più vistoso: i loro grappolini di piccole bacche diventano gialli o arancio o rossi a seconda delle varietà. Le siepi che le comprendono tutte sono un vero spettacolo!!
Non sono bacche molto persistenti, con le prime gelate in genere anneriscono e cadono ma per 2/3 mesi sono un vero tripudio di colore!
Le Nandina
Le Nandina sono eleganti cespugli sempreverdi di medie dimensioni che in tarda primavera fioriscono con pannocchie coniche di fiorellini bianchi graziosi ma non particolarmente seducenti… In autunno però, questi fiori si saranno trasformati in piccole bacche, che a maturazione saranno di un allegro color rosso vivace. I grappoli di queste bacche rosse sono molto persistenti (spesso arrivano fino alla primavera successiva), perfetti per decorazioni natalizie naturali e vivaci!
Le Sinforina
Sono cespugli caducifoglie di medie dimensioni che però, già da metà estate, producono grappolini di bacche di un sorprendente colore bianco o rosa (a seconda delle varietà) perlaceo.
A fine ottobre le Sinforina perdono le foglie, ma le bacche, in genere, persistono sui rami fino alle prime gelate spiccando ancora di più perché non coperte dalla vegetazione.
Le Callicarpa
Tra i cespugli bacciferi sono forse quelli dal colore dei frutti più sorprendente: i numerosi grappolini di piccole bacche in ottobre si colorano di violetto!
Questa tinta inusuale che ricorda l’ametista, tra le foglie ormai gialle del classico aspetto autunnale, risalta come un gioiello su un velluto!
I Cotoneaster
Sono una famiglia che comprende sia specie sempreverdi che specie a fogliame caduco, sia specie a portamento eretto che specie più o meno tappezzanti. Tutte però sono accomunate da una fioritura primaverile data da grappolini di fiorellini bianchi e dalla produzione di numerose piccole bacche rosse in autunno.
Gli Agrifogli
Gli Agrifogli sono tra le piante baccifere sono tra le più conosciute per l’utilizzo che hanno nelle decorazioni natalizie. Ai piccoli, quasi insignificanti fiorellini bianchi, fanno seguito numerose bacche di un bel rosso vivido, persistenti molto a lungo. Il fogliame sempreverde, bellissimo sia nelle varietà verdi che in quelle in cui è variegato, completa il fascino di questo “must” dei nostri giardini.
Il Corbezzolo
È uno dei sempreverdi classici della macchia mediterranea che però ormai vive tranquillamente anche nei nostri giardini. Ai piccoli fiori campanulati, che ricordano quelli dei mughetti, seguono bacche piuttosto grosse ( circa 3 cm di diametro).
Questi frutti hanno una inconfondibile superficie ricoperta di “punte” carnose e , a maturazione, sono di un allegro color arancione.
I Meli da fiore
Alberi di medie dimensioni, si adattano bene anche a giardini non troppo grandi.
Ci regalano belle fioriture in aprile e grappolini di piccoli frutti che botanicamente sono mele e non bacche ma per noi sono comunque piuttosto interessanti. Spesso colorate in rosso o giallo e persistenti anche per tutto l’inverno, sui rami nudi le piccole mele spiccano in mezzo al grigio dell’inverno padano.
In azienda abbiamo normalmente diverse delle piante che vi ho descritto. Se non fosse presente al momento quella che cercate, abbiamo senz’altro la possibilità di procurarvela in tempi molto ragionevoli.
Veniteci a trovare e vedrete che anche l’autunno può riservare spunti di colore molto molto interessanti!