Gli Impatiens

Note Generali sulle Impatiens
La famiglia delle Impatiens è in grado di regalarci alcune tra le più belle fioriture dell’estate.
Sono piante perfette per la mezz’ombra o addirittura per l’ombra a patto che sia comunque una situazione luminosa.
Nonostante il loro aspetto delicato tutte le Impatiens sono molto vigorose.
Hanno portamento eretto con una buona ramificazione che tende a far assumere alle piante, se ben distanziate tra loro, la classica forma a cuscino.
La loro velocità di crescita fa in modo che in poco tempo possano rigenerarsi se danneggiate.
In giardino possono creare belle cornici attorno a piante fiorite come le Ortensie o a sempreverdi quali Lauroceraso, Photinie, Agrifogli od Osmanthus.
Descrizione e varietà di Impatiens
Gli Impatiens walleriana o Fior di vetro
Sono piantine generalmente vendute in alveolare o vasetto il cui nome comune si riferisce al colore traslucido dei fusti che sembrano appunto fatti di vetro.
Questi Impatiens hanno in “dotazione” una gamma vastissima di colori che esclude solo i gialli ed i blu, in compenso offre diverse combinazioni di fiori bicolori.
La fioritura degli Impatiens è continua ed abbondante e, se la stagione lo consente, avremo fiori da aprile fino ad ottobre inoltrato, con pochissime cure e molta soddisfazione.

I Sunpatiens
Sono recenti varietà derivanti dai Nuova Guinea, la loro caratteristica principale è la resistenza al sole diretto.
Ancora oggi non dispongono di una gamma di colori molto vasta proprio perché sono ancora molto “nuovi”.
Come aspetto i Sunpatiens sono praticamente indistinguibili dai Nuova Guinea e come loro, se ben distanziati tendono a formare bei cuscini dalla classica forma semisferica.

I Nuova Guinea
Sono Impatiens molto più strutturati rispetto ai walleriana, hanno foglie e fiori di dimensioni maggiori e steli più consistenti.
I Nuova Guinea sono più esigenti per ciò che riguarda le temperature necessitando di un clima più caldo.
Sono molto adatti per arredare vasi singoli, cassette e fioriere, in aiuole è importante che abbiano a disposizione terriccio soffice ed umido.
Dispongono di una bella gamma di colori che consente di creare bei cuscini monocromatici o accostamenti notevoli.
Ricordate di distanziarli bene al momento della piantumazione per permettere loro di esprimere tutto il loro vigore.

Coltivazione e Cura
Piantumazione e concimazione
Sarebbe meglio piantare gli Impatiens quando le temperature si stabilizzano su valori miti e la stagione non sia troppo umida. Temperature basse ed eccessiva umidità possono favorire l’insorgere di malattie fungine cui gli Impatiens sono piuttosto sensibili. Tutti gli Impatiens amano terriccio fresco e soffice e buona disponibilità di acqua nel periodo caldo.
I walleriana riescono bene anche in vasi relativamente piccoli a patto di non mettere le piante troppo fitte. Nuova Guinea e Sunpatiens invece danno il meglio in grandi vasi e fioriere oppure a terra se soffice e drenante. Piante che hanno fioriture così esuberanti e continue devono essere nutrite con regolarità. Una concimazione ogni 15 giorni con fertilizzanti completi per piante da fiore vi assicurerà ottimi risultati.
Potatura
A metà estate, soprattutto gli Impatiens walleriana possono avere necessità di una “potatura” più o meno consistente. Accorciando i rami di qualche centimetro li renderete più composti, inoltre la luce penetrando tra la vegetazione, stimolerà la produzione di nuove foglie e rami. È vero che verranno inevitabilmente asportati molti fiori, ma in pochi giorni li vedrete tornare ad essere più belli di prima.
Innaffiatura
Gli Impatiens in generale amano il fatto di avere terriccio umido, ma non veramente impregnato di acqua. Fate attenzione a non eccedere con l’acqua soprattutto nelle prime fasi di coltivazione, quando le temperature non sono molto elevate e le piantine non hanno ancora disteso le radici. Per il resto della stagione cercate di annaffiare di mattina senza bagnare troppo le foglie per non creare situazioni favorevoli all’insorgenza di malattie fungine.
Esposizione
Come già accennato gli Impatiens prediligono situazioni luminose, ma non il sole diretto, almeno non nelle ore più calde della giornata.
I Sunpatiens invece vegetano benissimo anche in sole pieno purché siano piantati in vasi capienti od in piena terra.
In queste situazioni le radici non patiranno mai il surriscaldamento che ne pregiudicherebbe il funzionamento.

Parassiti e Malattie
I principali parassiti degli Impatiens sono gli afidi che fortunatamente si debellano facilmente con l’irrorazione di un buon insetticida specifico.
Più difficili da combattere sono invece le malattie fungine, in particolare gli Impatiens sono sensibili al “marciume del colletto” che è il punto in cui la piantina affiora dal terreno. Praticamente dalla sera alla mattina si trova la piantina come se fosse stata recisa alla base, osservando bene si nota che il punto lacerato in realtà è marcito.
Volendo difendere i nostri Impatiens è necessario agire in prevenzione distribuendo del fungicida specifico per questo genere di malattie.
Perché il fungicida sia efficace nel prevenire gli attacchi è necessario che le piante vengano trattate subito dopo la piantumazione perché è proprio questo il periodo più pericoloso,
Curiosità sugli Impatiens
Molto particolare è la capsula che racchiude i semi delle Impatiens: raggiunta la maturità da verde passa al giallo chiaro. A questo punto è sufficiente che venga sfiorata perché si apra con una piccola esplosione che diffonde tutto attorno i piccolissimi semi.
Per questo motivo oltre che “impatiens” cioè “impazienza” è anche detta “Noli me tangere” cioè “Non mi toccare”.
L’Impatiens balsamina che è una specie spontanea, ha proprietà terapeutiche come diuretico e coadiuvante nella cicatrizzazione di ferite e bruciature.