Seleziona una pagina

Lantana camara

Lantana camara

La Lantana è una pianta dalla continua ed allegra fioritura estiva formata da piccoli fiori ad imbuto raggruppati in infiorescenze a forma sferica.
Spesso il fiore giovane nasce giallo per poi cambiare colore man mano che “invecchia”.
Ciò fa sì che le infiorescenze portino più colori contemporaneamente.
I colori vivaci nei toni appunto del giallo, arancio, rosso, rosa e bianco spiccano in mezzo al fogliame verde scuro dal caratteristico aroma.
La Lantana forma naturalmente bei cespugli dal portamento un po’ disordinato alto fino ad un metro.

Negli ultimi anni sono state introdotte varietà della serie “Bandana” a portamento molto compatto rispetto alle Lantane originali.
Ciò permette di coltivare queste belle piante anche in vaso, certo, non deve essere un vaso troppo piccolo, però anche una fioriera da 40/50 cm può essere sufficiente per una pianta di Lantana a patto che venga regolarmente concimata ed annaffiata.

A Modena e In Pianura Padana spesso vengono trattate come annuali: piantate a terra per dare loro le condizioni migliori nell’estate, ma poi lasciate morire all’arrivo del freddo.
Esiste un’altra specie di Lantana: L. sellowiana, ha le stesse esigenze di coltivazione della L. camara ma ha portamento tappezzante/ricadente e fiori di color malva o lilla.
Se coltivate a terra possono essere l’ideale per coprire la parte basale di lampioncini o muretti, ma anche di alberelli come ad esempio la Lagerstroemia, l’Hibiscus syriacus o anche Rose ed Oleandri se potati ad alberello.

Coltivazione

Le Lantane amano terreni fertili e ben drenati, anche sabbiosi ed esposizioni soleggiate. Sono piante vigorose con un apparato radicale che diventa “importante” in poco tempo, quindi non mettetele in vasi piccoli perché in poche settimane ne soffrirebbero.

L’annaffiatura deve essere piuttosto abbondante e regolare nel periodo estivo pena la perdita di foglie e fiori. Questo inconveniente però non è detto che sia letale per la pianta: ricominciate ad innaffiarla senza eccedere in quantità e vedrete che in pochi giorni metterà nuova vegetazione.

Se coltivata in vaso od in fioriera la concimazione deve essere somministrata in modo regolare ogni 15 giorni, tanto più le dimensioni delle fioriere sono ridotte tanto più la concimazione diventa importante per mantenere vivace la fioritura.

Se potete ritirarla nell’inverno l’ambiente dovrà essere luminoso, ma più le temperature si avvicineranno allo zero, tanto più la vedrete comunque perdere le foglie.
Non è cosa di cui preoccuparsi perché, con il ritorno di temperature miti, la lantana tornerà a germogliare. Nell’inverno però innaffiate solo quando il terriccio sarà veramente asciutto.