AGAVE

L’Agave è una pianta di origine messicana, ma che si è adattata molto bene anche nel nostro clima.
È una pianta senza fusto, ha foglie coriacee, spesso spinose ai margini ed acuminate in punta, disposte a rosetta. Vi sono tantissime specie di agavi delle dimensioni più diverse: da quelle che si possono tenere tranquillamente in vaso, a piante le cui foglie arrivano ad essere più alte di un uomo.
Le Agave fioriscono dopo 20-25 anni con infiorescenze che nelle specie di maggiori dimensioni diventano imponenti essendo alte fino ad 8 metri.
Queste infiorescenze sono costituite da un fusto centrale le cui ramificazioni portano gruppi di fiori campanulati giallo-verdi.
Spesso la pianta che arriva a fioritura muore subito dopo, lasciando al suo posto famigliole di figlie generate negli anni precedenti.

Consigli di coltivazione e mantenimento della pianta di Agave
Le agavi richiedono terreno drenato e sole pieno; sono fantastiche per terreni asciutti anche se non troppo fertili.
Purtroppo in giardino spesso diventano “scomode” per le spine feroci di cui sono dotate, e, alcune specie, anche per le dimensioni che raggiungono.
Nei nostri giardini possono sopravvivere ad inverni anche molto freddi purchè il terreno dove vegetano sia opportunamente drenato.
Se le agavi vengono coltivate in vaso sarebbe opportuno riparale per l’inverno in una situazione molto luminosa ed asciutta ma non necessariamente riscaldata.
In azienda oltre alla classica Agave americana dalle foglie grigio-verdi, coltiviamo anche la forma variegata ed una bellissima specie nana a foglie striate: l’Agave lophanta quadricolor.


Dalla polpa delle agave, da sempre, le popolazioni del Sud America distillano bevande alcooliche: dalla polpa dell’A. tequilana, e solo da quella, si produce la tequila, mentre invece pulque e metzcal vengono prodotti anche con la polpa di altri tipi di agave.
Piante che possono essere associate all’Agave in giardino sono Lavanda, Perovskia , Phormium e Palme per avere un vero tocco di esotico.