Seleziona una pagina

Gli Hemerocallis: descrizione e cure per mantenerli in giardino

hemerocallis in varietà

Gli Hemerocallis sono le piante perfette per chi vuole una fioritura estiva appariscente da piante poco esigenti. La robustezza e la buona adattabilità di queste piante ne fanno dei soggetti ideali anche per chi è alle prime armi nel giardinaggio. Vediamo insieme le loro caratteristiche.

Descrizione

Gli Hemerocallis sono erbacee perenni con lunghe foglie nastriformi, lucide e leggermente arcuate. Le foglie nascono direttamente dal rizoma sotterraneo senza che vi siano steli a sorreggerle. In tarda primavera od in estate, a seconda delle varietà, tra le foglie emergono robusti steli cilindrici alla cui estremità sono portati diversi grandi boccioli allungati.

I fiori  ricordano per colori, dimensioni e forma quelli dei gigli. Purtroppo il singolo fiore dura un giorno soltanto ma ogni cespo, a maturità, porta diversi steli, pertanto quando sono in fiore sono un vero e proprio fuoco d’artificio. La maggior parte delle specie purtroppo è poco rifiorente o addirittura compie una sola fioritura. Associando però più varietà si avranno epoche di fioritura che copriranno un periodo più lungo e colori differenti di volta in volta. L’altezza raggiunta dagli Hemerocallis cambia a seconda della varietà: si va dai 45-50 cm fino a piante di 90-100 cm.

I colori dei fiori sono estremamente variabili passando attraverso tutte le sfumature del giallo-arancio, del rosa fino al bianco ed al rosso. Sono più rare invece le tinte relative ai blu-viola, alcune varietà hanno fiori doppi o semi doppi. Una particolarità: non hanno profumo.

Coltivazione degli hemerocallis

Gli Hemerocallis amano posizioni soleggiate anche se sopportano bene situazioni di ombra parziale Il terreno deve essere ben drenato per evitare ristagni idrici che potrebbero danneggiare i rizomi. Non hanno però particolari esigenze di acidità o di fertilità. Le innaffiature devono essere solo un sostegno nella stagione più calda o in caso di periodi prolungati senza piogge.

Nell’autunno tutto il fogliame ingiallisce e muore all’inizio dell’inverno. A primavera le nuove foglie svilupperanno abbastanza presto, ma la fioritura, anche delle varietà più precoci, non comincerà prima di maggio. Una concimazione con un fertilizzante per piante da fiore a lenta cessione darà loro tutti i nutrimenti necessari per la nuova stagione.

Ogni tre-cinque anni è possibile dividere i cespi per ringiovanirli.
Se non vengono divisi regolarmente si avranno fioriture via via meno abbondanti fino a a non vederle del tutto.
Durante la fioritura, man mano che gli steli fioriferi si esauriscono, sarebbe bene andarli a tagliare per dare alle piante un aspetto più ordinato.
Questa pratica però ha anche la funzione di indurre la pianta ad emettere nuovi steli fiorali.
Non tutte le varietà si “lasceranno convincere” ad emettere nuovi fiori… ma è meglio provarci, no?
Normalmente non hanno parassiti se non le lumache e le limacce che possono banchettare con le foglie soprattutto le più giovani.

Utilizzo

Gli Hemerocallis sono piante poco impegnative e di grande soddisfazione.
Possono essere associate facilmente a molte altre erbacee perenni come Tulbagia violacea e Perovskya, oppure a cespugli come Rose ed Oleandri o per coprire la base legnosa di Alberi o di Glicini.
Sono ottime sia per macchie di colore che per bordure che valorizzeranno punti particolari del giardino.
Sono ideali anche per nascondere le spesso antiestetiche basi di muretti, alberi o lampioncini.
Molto scenografiche anche sulle rive di un laghetto o presso una panchina… molto romantico!

Presso il Vivaio Il Noce a Modena, potrai trovare oltre a vari ibridi a fiori grandi anche la varietà detta “Stella de Oro“.
È una delle più piccole come taglia (circa 45 cm di altezza), ma è quella più rifiorente.
Ha bei fiori giallo puro che spuntano sopra le foglie da fine maggio a tutto settembre in più riprese.