Seleziona una pagina

Lagerstroemia

Descrizione della Lagerstroemia

La Lagerstroemia è una delle essenze più comuni nei nostri giardini.
Si distingue per la bella fioritura estiva che si prolunga da giugno a fine agosto nei toni del rosa, bianco, lilla e porpora.
Le Lagerstroemia sono piccoli alberi (altezza massima 7/10 mt) a volte allevati a cespuglio.
Hanno accrescimento piuttosto lento, e portamento compatto che le rende molto adatte anche a piccoli spazi.

Una caratteristica tipica, che le fa identificare facilmente anche quando non hanno foglie, è la corteccia estremamente liscia e sottile.
Quando la pianta comincia ad avere dimensioni rispettabili, la corteccia tende a sfaldarsi. La caduta parziale della corteccia lascia scoperte zone di colore più rossastro. Tutto ciò crea sul tronco ed i rami più vecchi un mosaico di zone  di legno a colori contrastanti molto decorativo.

Oltre alle varietà di taglia normale esistono varietà nane alte solo 50/90 cm. Hanno portamento cespuglioso ma fioritura molto vivace e duratura.
A volte sono utilizzate come bonsai dato il loro accrescimento naturalmente lentissimo.

Fioritura della Lagerstroemia

Sono piante originarie di climi più caldi del nostro, pertanto mettono le foglie piuttosto tardi nella primavera.
Abbastanza presto nell’autunno (ottobre) il fogliame comincerà ad ingiallire per poi cadere ai primi freddi.
La Lagerstroemia però si fa perdonare la brevità della sua stagione di vegetazione con una delle più belle e lunghe fioriture estive dei nostri giardini. Estati particolarmente calde esaltano i loro colori a patto che le piante non patiscano sete.

I piccoli fiori dai petali ondulati sono raccolti in pannocchie che compaiono sui rami nuovi.
Se allevate ad alberello il tronco nudo può essere ingentilito circondandolo di Rose, Abelie, Lantane, Begonie o Sunpatiens.
L’accostamento con fiori di diversi colori valorizzerà ancora di più la fioritura della Lagerstroemia e creerà un punto di colore che attirerà davvero l’attenzione. 

Coltivazione

La Lagerstroemia è una pianta abbastanza rustica, ama posizioni soleggiate o al massimo di mezz’ombra. È importante che durante l’inverno non siano soggette a ristagni d’acqua. Però è altrettanto importante che durante l’estate vengano irrigate regolarmente. Periodi prolungati di secco possono compromettere la fioritura facendo seccare i delicati petali.
È consigliabile potare le Lagerstroemie in primavera, asportando tutta la vegetazione più sottile e lasciando solo i rami principali. Da questi infatti verranno generati i rametti sui quali compariranno i fiori nell’estate.

In primavera ed in estate è bene somministrare in via preventiva trattamenti a base di prodotti antioidici. La Lagerstroemia, infatti, è sensibile ad attacchi di mal bianco (oidio) quando il clima è particolarmente umido. Altri comuni parassiti di queste piante sono gli afidi che tendono a formare colonie sugli apici dei rametti. Qui infatti la vegetazione è più giovane, quindi più tenera, quindi più ricca di linfa. Un buon insetticida, anche associato ai trattamenti antioidici, risolve, senza troppo impegno, il problema.