Il Coleus

Note Generali
I Coleus sono piante della famiglia delle Labiate, cioè la stessa delle Salvie e delle Lavande e, come loro, fioriscono con una piccola spiga di fiorellini blu portata all’apice di ogni ramo. Ma non è per la fioritura che questa pianta viene coltivata, infatti la sua bellezza risiede nel fogliame i cui colori spaziano tra il porpora, il giallo, il violetto ed il verde in tante combinazioni diverse. Diventando alti anche 70-80 cm sono in grado di formare dei bellissimi sfondi per altri fiori, oppure costituire delle notevoli macchie di colore a sé stante.
Coltivazione e Cura del Coleus
I Coleus si adattano a crescere sia in terreni sciolti che in terreni più argillosi purché privi di ristagni d’acqua. Piantateli con del buon terriccio universale e abbiate cura di distanziare le piantine tra loro di modo ché, anche aumentando di dimensioni, ognuna abbia il suo spazio. La concimazione durante la stagione dovrà avere cadenza quindicinale. A volte, soprattutto se piantati troppo vicini tra loro, i Coleus tendono a lavorare molto in altezza e ramificare poco. Per indurre la ramificazione laterale, oltre ad una buona spaziatura iniziale, può essere necessario spuntare, di quando in quando, i rami più alti.
Innaffiatura
I Coleus amano terriccio umido ma senza ristagni d’acqua. Se piantati a terra, il modo migliore per innaffiarli è quello di utilizzare un’ala gocciolante, in questo modo si evita anche di bagnare eccessivamente il fogliame. Se avete posizionato i vostri Coleus in vaso, abbiate cura che il terriccio sia tendenzialmente asciutto prima di procedere a somministrare una nuova innaffiatura, se possibile eliminate i sottovasi.
Esposizione
Queste piante vegetano benissimo in situazioni molto luminose ma senza troppe ore di sole diretto. Se piantati a terra ed opportunamente bagnati, possono sopportare bene il sole della mattina, ma sicuramente il sole estivo delle ore più calde provocherà danni sulle foglie più esposte. Se invece sono posti in vaso sarà consigliabile posizionarli decisamente a mezz’ombra se non addirittura in ombra piena. In questo modo eviterete sia i danni alle foglie che quelli, ben più gravi, alle radici dovuti a surriscaldamento delle pareti del vaso.


Parassiti e Malattie
Non sono piante impegnative da questo punto di vista: se piantati ed innaffiati correttamente, i Coleus, non sono soggetti malattie fungine apprezzabili. I parassiti animali sono piuttosto rari ed in genere si tratta di afidi che sono facilmente debellabili con un buon insetticida.
Creando belle macchie folte spesso i Coleus creano riparo per chiocciole e lumache che possono anche cibarsi delle loro foglie. Distribuite con cadenza regolare dei granellini di lumachicida e raramente avrete problemi.
Curiosità
Tra le varie specie di Coleus viene annoverato il C. forskohlii da cui si estrae una sostanza utilizzata nella medicina ayurvedica per la cura di crampi muscolari, asma, depressione ed allergie. Inoltre, questa sostanza favorisce la perdita di peso corporeo in quanto stimolerebbe nelle cellule la produzione di enzimi che servono a metabolizzare i lipidi. Mentre in italiano il Coleus ha mantenuto il nome latino, in inglese il nome comune di questa pianta è “rainbow” cioè arcobaleno. Il bellissimo fogliame di queste piante è un favoloso “contorno” a Ortensie o Abelie e costituisce un ottimo “sfondo” per macchie di fioriture di Impatiens o Begoniette. Ultimamente sono state proposte sul mercato varietà “giganti” il cui impatto visivo è ancora più d’effetto.
