Weigelia

Note generali
Bei cespugli caducifoglie, le Weigela sono piante robuste e generose che hanno il loro “momento di gloria” in giardino con la prima fioritura, in genere tra fine maggio e giugno.
In questo periodo i rami lunghi e spesso graziosamente arcuati si ricoprono di fiori imbutiformi che nascono a gruppetti all’ascella delle foglie.
Nelle Weigela il colore dei fiori è il rosa nelle sue diverse gradazioni, spingendosi dal bianco puro al rosso vivo, alcune varietà portano sulla stessa pianta fiori di due colori bianchi e rosa, cosa che le rende veramente spettacolari.
Associatele a Rose, Spiree o Perovskia, le fioriture coordinate o di colori contrastanti “accenderanno” il vostro giardino aprendo la porta all’estate!
Alcune specie di Weigela raggiungono agevolmente i 2 metri di altezza, ma per avere cespugli ben strutturati è bene che queste dimensioni vengano raggiunte gradualmente potando annualmente in modo abbastanza severo in modo che le piante non tendano ad aprirsi troppo.

Esistono anche varietà di Weigela a sviluppo più contenuto (molte raggiungono circa il metro di altezza e poco oltre) alcune varietà risultano molto interessanti per il colore e/o la variegatura del fogliame: Weigela florida “Purpurea” ha foglie color porpora e fiori rosa fucsia, W. florida “Nana Variegata” ha invece fogliame bordato in color crema e delicati fiori rosa chiaro, W. kosteriana “Variegata” invece ha fogliame marginato in giallo vivo e fiori in rosa intenso.



Ambiente
Amanti delle posizioni soleggiate, sono ben adattate al nostro clima ed ai nostri terreni, soffrono solo le situazioni di ristagno d’acqua. In ombra o mezz’ombra le weigela vegetano in modo egregio, ma la fioritura potrebbe non essere abbondante come se fosse esposta al sole. Come altitudine non hanno problemi fino ai 6/700 mt, se volete piantarle ad un’altezza più elevata trovate loro una posizione riparata dai venti più freddi.
Coltivazione
Non sono piante soggette ad attacchi fungini o di parassiti più di altre, ma facilmente le weigela producono, nell’inverno, un certo quantitativo di rami o parti di ramo secche, pertanto è opportuno potare questi arbusti all’inizio della primavera così da asportare in un’unica volta anche questo naturale scarto delle piante. Per favorire la rifiorenza è consigliabile operare poi una leggera potatura alla fine della prima fioritura, sia per stimolare l’emissione di nuovi rami e quindi di nuovi fiori, sia per “riordinare” la pianta che in questo modo risulterà più compatta. Mentre fino a diversi anni fa le weigela erano molto comuni nei nostri giardini, come molte altre piante spoglianti, hanno perso (a torto!) molta popolarità per l’aspetto “secco” dei loro rami in inverno. E’ un peccato: perché le Weigela sono piante robuste, vigorose, generose nella fioritura, sane e che richiedono poco impegno nella gestione… che ne dite di andare un po’ controcorrente e provare ad avere una Weigela in giardino??