Le piante da siepe
La siepe è il “biglietto da visita” della vostra casa: è la prima cosa che si vede venendo da fuori.
Dà subito un’indicazione precisa del vostro modo di vivere il giardino.
Per questo motivo è importante scegliere quali piante utilizzare per la vostra siepe e mantenerle in ordine ed in salute.
I tipi di piante da siepe che vi proponiamo sono tutti indicati per il clima della Pianura Padana, in particolare per Modena.
Attualmente sono molto utilizzate le piante sempreverdi, perché assicurano quella necessità di privacy che oggi è molto sentita.
Però vorrei spezzare una lancia in favore delle piante a foglia caduca o spoglianti.
Questo gruppo di piante è in grado di offrirvi fioriture spettacolari, che raramente vedrete nei sempreverdi.
Inoltre ha anche molti meno problemi in fatto di danni da neve e di problemi dovuti ad attacchi di parassiti.
Infatti non solo ad ogni primavera il fogliame si rinnova completamente cancellando il danno subito, alle volte ciò succede nella stessa stagione, in poche settimane.
Come scegliere le piante da siepe
Nell’elenco seguente le piante da siepe sono suddivise principalmente per altezza, all’interno di ogni gruppo ho suddiviso le piante in spoglianti e sempreverdi in modo che, fin dall’inizio, possiate definire quali sono le essenze che vi possono interessare maggiormente.
I nomi evidenziati sono quelli già collegati ad un scheda che vi illustrerà, in modo più dettagliato, le caratteristiche della pianta che vi interessa.
Piante da siepe basse: fino a 1 metro

Piante sempreverdi
- Berberis;
- Bosso;
- Evonimo;
- Hyperico;
- Ligustro;
- Lonicera;
- Mahonia;
- Nandina pygmea;
- Photinia nana;
- Pittosporo nano;
Piante da siepe medie: tra 1 e 3 metri

Piante sempreverdi
- Abelia;
- Alloro;
- Bambu;
- Bosso;
- Eleagno;
- Eucaliptus gunni;
- Lauroceraso;
- Leccio;
- Leylandii
- Ligustro;
- Oleandro;
- Osmanto;
- Photinia;
- Phyracantha;
- Pittosporo;
- Tasso;
- Thuja;
- Viburno;
Piante da siepe alte: che possono oltrepassare i 3 metri

-
Specie spoglianti:
- Acero;
- Carpino;
- Faggio;
- Hibiscus;
- Melograno;
- Prunus;
-
Specie sempreverdi:
- Alloro;
- Crataegus;
- Eleagno;
- Lauroceraso;
- Leylandii
- Ligustro;
- Magnolia.
- Photinia;
- Tasso;
- Thuja;
Le siepi miste:
Una bella tendenza degli ultimi anni è quella di realizzare siepi costituite da più essenze.
Posso esistere siepi miste di soli sempreverdi, di sole piante spoglianti o di una miscellanea di entrambi i tipi.
È possibile comunque possibile garantire la privacy della casa, anche nel periodo invernale.
È sufficiente posizionare i sempreverdi in corrispondenza delle zone che necessitano di maggiore tutela come porte, finestre ed aree relax.
Alle piante caducifoglie si potrà ricorrere nel resto del perimetro.
La presenza di piante spoglianti fiorifere vi potrà garantire la presenza di fiori lungo tutta la bella stagione.
Ad esempio: alternando piante spoglianti come Forsizia, Spirea Van Houttey, Weigelia, Buddleja ed Ibisco, avrete:
- Giallo in marzo (Forsizia);
- Bianco in aprile (Spirea);
- Rosa, bianco o rosso in maggio (Weigelia);
- Viola, rosa carico o bianco in giugno (Buddleja);
- Lilla, bianco, rosa, o rossi da luglio a settembre (Ibisco).
Sono tutte piante molto rustiche e molto adattabili alle varie situazioni.
Non hanno necessità di irrigazione diverse da qualsiasi piante da siepe e non hanno parassiti particolari.
In compenso vi offriranno, di volta in volta, “arredi” diversi per ogni momento dell’anno o almeno della stagione in cui il giardino può essere più vissuto.
Se poi saranno inframezzate da piante di Photinia, avrete anche un ottimo sempreverde a crescita veloce che coprirà i punti critici per la privacy anche d’inverno.
Vorrei ricordarvi che le siepi hanno due facce: una esterna che sottolinea i vostri confini e comunque anticipa al visitatore il tipo di cura che dedicate al vostro giardino, ma il lato interno è uno sfondo che dovrebbe valorizzare sia il vostro verde che la vostra casa…
Vale la pena di prendere in considerazione entrambi gli aspetti!