Hibiscus rosa-sinensis

Hibiscus rosa-sinensis
Se parliamo di piante esotiche cioè di piante che evocano paesi caldi, isole e mare… gli Hibiscus sono sicuramente ai primi posti!
La bellezza e le grandi dimensioni dei fiori di questa specie di Hibiscus hanno “scatenato” gli ibridatori e oggi non si conta il numero di varietà disponibili sul mercato.
Gli Hibiscus si differenziano per colori, sfumature e forma dei fiori che sono riusciti ad ottenere.
Descrizione
Hanno bel fogliame grande di colore verde lucido.
I fiori sono imbutiformi, il colore originario è un bellissimo rosso fiammante ma come già detto grazie agli ibridi si passa dal rosso ai gialli, ai rosa, dall’arancio al bianco con tutte le sfumature immaginabili.
La fioritura coincide con il periodo caldo da noi in genere inizia a fine maggio per proseguire fino a settembre inoltrato.
Se però abbiamo la possibilità di riparare le nostre piante in ambienti luminosi e riscaldati, spesso avremo la gioia di vederli fiorire per tutto l’anno.
Mentre in Cina, suo Paese d’origine possono raggiungere i 10 metri, in Italia le varietà di maggiori dimensioni raggiungono i due metri.
Spesso però vengono scelte varietà ancora più compatte perché più semplici da coltivare in vaso.
Dovendole appunto coltivare in vaso non è possibile parlare di associazioni vere e proprie, ma se potete avvicinare i vasi di Hibiscus a piante di Banano o a Palme sicuramente avrete ricreato un piccolo angolo tropicale molto suggestivo.
Coltivazione
L’Hibiscus ama terreni fertili, ricchi di nutrimento ed esposizioni soleggiate o al massimo a mezz’ombra. L’innaffiatura deve essere molto regolare nel periodo caldo, periodi di carenza d’acqua, anche se limitati possono far cadere i boccioli.
La concimazione con fertilizzante per piante da fiore deve essere piuttosto frequente, anche tutte le settimane. Una particolarità: il singolo fiore dell’Hibiscus si apre una volta sola, il giorno successivo cadrà per lasciare spazio a nuovi fiori. Per questo la concimazione deve essere così seguita, perché la pianta deve continuamente produrre nuovi boccioli.


Malattie e parassiti
Gli Hibiscus sono sensibili ad attacchi di oidio o mal bianco soprattutto in presenza di clima fresco ed umido. Questa malattia si riconosce per la presenza di macchie biancastre sulle foglie più giovani e steli, Si combatte con prodotti fungicidi specifici e cercando di collocare la pianta in un ambiente più arioso.
I parassiti animali più frequenti sono gli afidi che tendono a formare colonie sulle foglie più giovani o attorno ai boccioli. Si eliminano facilmente con uno/due trattamenti di insetticidi aficidi. Più rara è la possibilità che gli Hibiscus vengano attaccati da cocciniglie.
Si tratta di insetti più grossi degli afidi che in genere trovano riparo sulla pagina inferiore delle foglie, spesso lungo la nervatura centrale. Utilizzate prodotti specifici contro le cocciniglie, oggi esistono anche preparati biologici a base di olio di lino che soffocano i parassiti senza distribuire veleni.