Seleziona una pagina

I gerani perenni

gerani perenni portulaca samba

Vi prego di non confondere i gerani perenni con i pelargoni dei nostri balconi. La famiglia botanica è la stessa ma sono piante estremamente diverse.
I gerani perenni sono erbacee perenni spontanee anche nei boschi e prati del nostro paese.

Descrizione dei gerani perenni

Piantine di piccolo-medie dimensioni, formano piccoli cespi più o meno eretti. Hanno foglie profondamente lobate che fanno di queste piante dei piccoli elementi decorativi molto aggraziati.
I fiori sono semplici, appiattiti, rotondeggianti a 5 petali con fioritura di tarda primavera/inizio estate in colori che vanno dal rosa più chiaro fino al violetto. Amano terreni drenati e posizioni parzialmente soleggiate, se molto esposte al sole le foglie prendono una gradevole colorazione rossa.  

gerani perenni foglie

Utilizzo

I gerani perenni sono preziosi per arricchire bordure miste o rock-garden a mezz’ombra. Belli per la loro fioritura sono molto interessanti anche per il loro fogliame denso ma leggero. Tra le specie più utilizzate di gerani perenni nei giardini ricordiamo G. sanguineum che forma densi cuscini di vegetazione alti tra i 20 ed i 30 cm e larghi fino a 40 cm.
Ha foglioline finemente frastagliate che danno un’impressione di leggerezza e fiori che raggiungono anche i 2,5 cm di diametro.
Il colore dei fiori di questa specie è un lilla-rosa che spicca molto bene sulla vegetazione.

La parola “sanguineum” del suo nome non è riferita  tanto a caratteristiche della fioritura quanto al colore rosso acceso che le foglie prendono se esposte al sole. Il fogliame di G. sanguineum è persistente per buona parte dell’inverno.
Appena la primavera comincia ad addolcire il clima, si dovrà ripulire la pianta dalla vegetazione più vecchia per dare spazio alle nuove foglie.
Il portamento a cuscino di questa specie di gerani perenni lo rende prezioso sia come macchia in bordure miste, ad esempio con Coreopsis, che in giardini rocciosi assieme ad Armeria, oppure vicino a cespugli di Rose.

Una curiosità: il nome “geranium” viene dal greco “geranion” che significa “gru“: infatti la capsula che porta i semi a fioritura finita ricorda il becco del grande trampoliere.

gerani perenni sanguineum fiori