Seleziona una pagina

MELO DA FIORE

melo da fiore Liset

MELO DA FIORE – NOTE GENERALI

Il melo da fiore è un alberello di medie dimensioni sempre più utilizzato sia nei giardini che come arredo urbano.
La loro copiosa fioritura primaverile è già un argomento sufficiente per scegliere di avere un melo da fiore in giardino, ma questa pianta vi regalerà un valore aggiuntivo.
Come tutti i meli si tratta di una pianta che perde le foglie in autunno, ma ciò non ne fa di sicuro una pianta di minor valore estetico: la perdita delle foglie metterà in risalto la presenza di innumerevoli piccole mele dai colori spesso sorprendenti.

MELO DA FIORE – DESCRIZIONE

Si tratta di alberi di piccole o medie dimensioni (dai 2-3 mt fino ai 8-10 metri di altezza e larghezza) a seconda delle varietà.

A fine marzo vedremo ingrossarsi le gemme che presto germoglieranno in foglie verde tenero, subito dopo compariranno numerosi grappolini di boccioli che fioriranno in aprile nei colori del bianco, del rosa chiaro e del rosa carico.
Da settembre i frutti che per dimensione vanno dai 0,5 ai 2,5 cm di diametro cominceranno a colorarsi sempre più intensamente.

In base alle varietà potranno essere gialli, arancioni, ruggine, rosso vivo o magenta.
La caduta delle foglie farà risaltare i colori ancora di più e la loro persistenza sui rami nudi per tutto l’inverno darà un tocco di colore alla stagione meno vivace dell’anno.

Melo da fiore Floribunda
Melo da fiore Red sentinel
Melo da fiore Coccinella

COLTIVAZIONE

Posizioni soleggiate e terreni senza rischio di ristagni d’acqua sono le due condizioni chiave per avere belle piante di melo da fiore già predisposte ad una naturale resistenza sia ad attacchi di parassiti che alle classiche malattie fungine che assillano i loro cugini da frutto.

Innaffiature regolari ma non eccessive, concimazioni un paio di volte l’anno ed una bella potatura invernale per dare forma alla chioma sono in genere le uniche cure accessorie per queste belle piante che in ogni stagione vi offriranno qualcosa di diverso.

Le varietà a sviluppo più ridotto (Malus Golden Hornet, M. Sargentii e M. Red Sentinel) possono anche essere destinate ad essere coltivate in vaso.
In questo caso però sarebbe opportuno trovare una posizione con sole solo al mattino per evitare fenomeni di surriscaldamento del terriccio e quindi delle radici.
Inoltre una pianta coltivata in vaso necessita di attenzioni più stringenti: innaffiature e concimazioni dovranno essere regolari e la potatura dovrà essere fatta veramente a regola d’arte perché in vaso la forma della chioma risalta molto di di più che in giardino.

In ogni caso è bene tenere a mente che mentre un vaso è un ambiente “finito”, le piante non smettono mai di crescere, quindi qualunque contenitore, prima o poi, diventa piccolo per la pianta che lo abita (come le scarpe per i bambini!!!), quindi di volta in volta dovrete pensare a nuovi rinvasi in contenitori più capienti.