Delosperma cooperii

Descrizione
Il Delosperma cooperii ci regala una delle più spettacolari fioriture di erbacee perenni che vegetano bene al sole.
Da maggio a settembre inoltrato è un vero e proprio cuscino di fiori rosa fucsia, spesso talmente fitto da non vedere quasi il fogliame sottostante.
Si tratta di una pianta sempreverde, tappezzante, con foglie dalla consistenza carnosa dall’aspetto simile a cilindri sottili lunghi 5/6 cm, di colore verde chiaro.
Coltivazione
Piantatela a primavera, con le prime giornate tiepide: in poche settimane ricopre il terreno e da maggio in poi inizia la sua fantastica fioritura.
Distanziate le piantine di almeno 25-30 cm l’una dall’altra in modo che abbiano tutto lo spazio per sviluppare adeguatamente e non risultino troppo fitte troppo in fretta. Se volete creare una macchia piantatele a file sfalsate seguendo i contorni che avete in mente.
Tenete presente che tende ad allargarsi in tutte le direzioni quindi rimanente abbastanza lontani dai margini.
Innaffiatura
All’inizio della stagione bagnatela con parsimonia e perché lo sviluppo iniziale è lento e la stagione non è troppo calda.
Abbiate cura di aumentare la quantità di acqua e la frequenza delle innaffiature man mano che aumenta la temperatura senza però mai esagerare.
Possibilmente innaffiate alla mattina, soprattutto le piante in fioriera non devono essere bagnate di sera perché la terra sarà ancora eccessivamente calda.
Potatura e pulizia
Alla fine della stagione il Delosperma non riuscirà più a fiorire, è il momento di dargli una ripulita dall’eccesso di vegetazione che può aver accumulato durante la stagione.
Il clima a inizio ottobre sarà ancora abbastanza mite da permettergli di formare subito della vegetazione nuova.
In alternativa, fate questa pulizia alla fine dell’inverno quando vedrete l’emissione delle prime foglioline nuove.
Concimazione
Durante l’inverno il Delosperma imbruttisce, parte della vegetazione ingiallisce o addirittura cade, se veramente freddo.
Se però sono stati piantati correttamente, in terreno drenante, il danno è solo temporaneo.
Alla ripresa vegetativa sarà utile una concimazione con del fertilizzante a lenta cessione per piante fiorite, eventualmente da ripetere all’inizio dell’ estate. I Delosperma in fioriere dovranno essere concimati più frequentemente sempre con fertilizzanti per piante da fiore, se piantati nelle balconette anche due volte al mese come una qualsiasi pianta da fiore.

Utilizzo
Il Delosperma viene usato come tappezzante o macchia di colore in composizioni dal sapore mediterraneo, quindi in associazione con Ulivi, Palme e Phormium.
Un utilizzo meno comune, ma non meno scenografico, è quello di “pacciamante” sotto a piante aromatiche quali Rosmarino, Salvia o Lavanda: la sua presenza limiterà l’accrescimento delle infestanti!
Frequente è anche la sua presenza in fioriere da cui ricade graziosamente e generosamente.
Potete usarlo anche nelle classiche balconette, vi invito però a rinnovarle tutti gli anni, perché riesca a dare lo stesso risultato del primo anno.
Queste fioriere contengono troppa poca terra perché una pianta perenne prosperi senza che le venga fornito del terreno fresco.
Non si tratta solo di apportare nutrimenti, che potrebbero essere forniti con la concimazione, si tratta proprio di spazio vitale per le radici che viene a mancare.