Alisso

Note Generali
Non lasciatevi ingannare dall’aspetto sottile e fragile dell’alisso, dal fogliame verde chiaro e dai mazzetti di fiorellini piccolissimi profumati di miele: si tratta di una fioritura robusta e vigorosa.
Senza particolari problemi è in grado di allargarsi a creare deliziosi cuscini fioriti in pieno sole anche con un’irrigazione piuttosto limitata.
Oltre al classico colore bianco i fiori possono essere anche di un delicato rosa e di un elegante violetto chiaro.
Si può usare da solo ma anche per creare gradevoli composizioni con Petunie ed affini, Gerani, Verbene e Dipladenie.
Coltivazione e Cura
Piantate l’alisso quando già la stagione volge al caldo perché mal sopporta il freddo soprattutto in caso di clima umido.
Assicuratevi che, ovunque lo vogliate piantare, il terreno sia ben drenato perché i ristagni d’acqua e la conseguente umidità sono i suoi peggiori nemici.
Abbiate cura di distanziare le piantine almeno 20 cm una dall’altra perché possano allargarsi senza problemi.
L’alisso si adatta a tutti i terreni, per quanto riguarda le concimazioni è sufficiente distribuire un po’ di concime per piante da fiore una volta al mese. Se troppo nutrito, tende ad allungarsi molto perdendo la compattezza che rende così belli i suoi cuscini fioriti.
Innaffiatura
È una pianta molto resistente al secco nonostante il suo aspetto così delicato.
Chiaramente se piantato in vaso necessiterà di innaffiature più frequenti rispetto a quelli piantati a terra, in ogni caso sarà quasi sempre possibile saltare qualche giorno senza eccessivi problemi.
Evitate invece qualunque eccesso di acqua soprattutto durante i periodi più freschi.
Esposizione
L’alisso ama il sole pieno, in questa posizione infatti i rami si allungano il giusto per formare dei bei cuscini proporzionati e la fioritura resta vivace per tutta la stagione.
A mezz’ombra invece si rischia di vedere i rami allungarsi troppo e dare all’insieme un aspetto poco compatto.
Parassiti e Malattie
Le malattie fungine sono limitate ai marciumi dovuti all’eccessiva umidità, un clima caldo e terriccio drenante in genere sono contromisure sufficienti ad evitare problemi all’alisso.
Per quanto riguarda i parassiti animali, devo segnalare solo la possibilità che sia “visitato” da lumache e chiocciole che possono trovare riparo e nutrimento sotto il cuscino di vegetazione.
Curiosità
I piccolissimi fiori dell’alisso creano delle piacevolissime macchie di colore profumate di miele che attirano tantissimi insetti.
In Spagna viene utilizzato dalla medicina popolare come diuretico e antiscorbutico per il suo contenuto di vitamina C.
In passato invece veniva utilizzato nel trattamento della gonorrea e come astringente.
Le foglie, dal sapore piccante, vengono consumate come condimento in insalate e in pietanze particolari.