Seleziona una pagina

CAMPANULE

Le Campanule sono una famiglia di erbacee perenni molto vasta.
Le varie specie hanno dimensioni molto diverse tra loro: da quelle tappezzanti o cespitose alte solo pochi centimetri a specie decisamente erette alte anche più di 50 cm.

Tutte le campanule hanno fiori appunto campanulati, ma di dimensioni che vanno da 1 a 4-5 cm,  spesso sono raccolti in spighe terminali più o meno fitte e compaiono nella tarda primavera od inizio estate.
I colori delle campanule in natura comprendono tutta la gamma del blu: dal bianco fin verso il violetto, ma spesso vi sono ibridi nella gamma dei rosa e dei rossi.
Il colore blu o azzurro non è molto comune nelle fioriture per questo le Campanule possono essere felicemente associate ad erbacee perenni o cespugli con fioriture di colori contrastanti.
Posso quindi suggerirvi Aquilegie, Ellebori, Dianthus, Heuchera e Sassifraghe tra le erbacee perenni, mentre posso suggerirvi Camellia sasanqua, Nandina domestica e Abelia per quel che riguarda i cespugli ornamentali.

Esigenze di coltivazione delle Campanule

Le Campanule sono tra le piante più adatte per situazioni di ombra luminosa o sole parziale.
Il loro habitat naturale è il sottobosco ai margini delle radure.

Si adattano perfettamente sia ai nostri terreni che ai nostri climi senza particolari protezioni.
Le Campanule sono fondamentalmente piante di collina o montagna quindinon tollerano i ristagni d’acqua.
È opportuno, nei nostri terreni di pianura, prevedere uno strato di drenaggio per evitare che le radici possano marcire.

Negli ultimi anni ha conquistato molti cuori la  Campanula muralis (o Campanula portenschlagiana).
Si tratta di una piccola pianta (h 15 cm al massimo), sempreverde,  tappezzante, che forma bei cuscinetti, larghi fino a 45-60 cm, di piccole foglie rotondeggianti.
Il suo pregio fondamentale è il fatto di fiorire più volte durante tutta la buona stagione.

campanule BARBATA

Durante l’inverno la campanula non necessita di coperture o ripari se il terreno è ben drenato.
Essendo molto composta è perfetta sia per giardini rocciosi, che bordure o fioriere.
Data la lunghezza della fioritura può essere associata a diverse altre perenni o a delle stagionali, magari con fioriture di colori contrastanti per creare un gradevolissimo effetto decorativo.
Alla ripresa vegetativa proteggetela dalle lumache e dalle chiocciole che se presenti in quantità possono fare danni anche seri.