Gli Ellebori

Caratteristiche degli Ellebori
Detti anche “Rose di Natale“, gli Ellebori sono rusticissime piante perenni del sottobosco. Raggiungono un’altezza di circa 40 cm, hanno fogliame decorativo, perché spesso profondamente lobato, di un bel verde scuro.
Sono delle semi-sempreverdi, cioè non perdono mai completamente il loro fogliame, ne mantengono una parte anche durante il loro periodo di riposo.
La loro più eclatante particolarità è l’epoca di fioritura che inizia a fine novembre e si protrae fino a marzo. In tutti gli Ellebori le foglie sono portate da piccioli che nascono direttamente dalle radici rizomatose che costituiscono il vero corpo della pianta.
Il cespo inizialmente è eretto, ma con l’accrescimento le foglie tendono ad incurvarsi verso l’esterno. Dal centro del cespo nell’inverno nascono steli eretti che portano gruppi di fiori più o meno numerosi a seconda della varietà.
I fiori sono a forma di coppa, a volte penduli, hanno diametro dai 4 ai 6 cm e i loro petali sono piuttosto consistenti (probabilmente per resistere meglio alle gelate). Un’altra caratteristica degli Ellebori è la persistenza della corolla fino alla maturazione dei semi. I petali, infatti, non cadono quando il fiore sfiorisce ma acquistano colori più neutri man mano che al loro centro si sviluppano sempre più i 5 “baccelli” che contengono i semi.
Le specie selvatiche hanno fiori bianco candido o verde o rosa più o meno intenso. Negli ultimi anni però sono stati introdotti sul mercato degli ibridi con fiori di una notevole gamma di colori diversi, sfumati, variegati e a volte anche con fiore doppio.

Utilizzo e coltivazione
Da qualche anno hanno preso piede come regalo per il periodo natalizio, ma gli Ellebori sono soprattutto delle ottime erbacee perenni anche se hanno esigenze un po’ particolari.
Essendo piante del sottobosco di montagna, hanno necessità di una buona umidità senza però che vi sia ristagno d’acqua.
Gli Ellebori però possono adattarsi bene ai nostri terreni, anche se pesanti e calcarei a patto di essere piantati con un generoso strato di materiale drenante.
Temono il caldo eccessivo durante l’estate, quindi devono essere collocati in posizioni che in estate siano quanto più possibile fresche.
L’ideale è collocarle in zone d’ombra magari ai piedi di piante che perdano le foglie durante l’autunno.
In questa posizione sarà loro garantita la massima luminosità proprio nel periodo della loro vegetazione e fioritura, mentre staranno più freschi durante l’estate.
Concimarli con sostanze organiche nell’autunno migliorerà la vegetazione e garantirà fioriture più ricche.
Dato che gli Ellebori sono in vegetazione nell’inverno, vanno in riposo durante l’estate, quindi NON vanno concimati in questo periodo.
Nella stagione calda, quasi tutto il fogliame si seccherà ma è una cosa assolutamente normale.
All’arrivo della stagione più fresca, quando vedrete i nuovi germogli, potrete provvedere a concimarli con dei concimi a base organica.
Ciò vi garantirà vegetazione folta e ricca fioritura in un momento dell’anno in cui il giardino normalmente non offre molto.
Se volete garantirvi un angolino fiorito spettacolare anche d’inverno piantate attorno agli Ellebori delle Eriche e/o delle Viole soprattutto quelle a fiore piccolo, vi assicuro che l’effetto sarà eccezionale!
