Seleziona una pagina

ABELIA

Le Abelia sono graziosi cespugli con fogliame semi-persistente verde e sfumature rossastre, adatti a posizioni di sole/mezz’ombra.

Hanno il grandissimo pregio di fiorire nella seconda parte dell’estate fino anche alla metà di ottobre, cioè in un periodo in cui in giardino sono ben poche le piante fiorite. Possono essere utilizzate sia come cespugli ornamentali singoli che come siepi che si possono tenere a varie altezze. Le specie di maggiori dimensioni cioè le Abelia floribunda e grandiflora raggiungono dimensioni ragguardevoli divenendo alte anche 180/200 cm.
Altre specie invece hanno dimensioni più contenute raggiungendo i 50/80 cm.

In caso di siepi formali è necessario prevedere almeno un intervento di potatura all’anno ed un’ eventuale “spuntata” dei rami più lunghi durante la stagione. Infatti, il modo naturale di crescere dell’Abelia porta i rami giovani a puntare verso l’alto per poi incurvarsi graziosamente verso l’esterno.
Questo tipo di accrescimento può avere il suo fascino se le Abelia sono utilizzate come cespugli ornamentali, ma non va molto d’accordo con l’andamento di una siepe formale.
Però, tagliando solo i rami sporgenti, la bellezza della fioritura delle Abelia non verrà compromessa e la siepe sarà molto più ordinata.

Non è opportuno operare troppi tagli durante l’estate perché si potrebbe penalizzare la fioritura. Se coltivate in forma libera, invece, la potatura delle Abelia potrà limitarsi ad un contenimento autunnale della chioma. Purtroppo la sua forma naturalmente espansa a volte viene schiacciata da nevicate pesanti, piuttosto frequenti nel clima di Modena, fino anche a provocare la rottura dei rami.

Oltre alle specie già citate, esistono varietà a sviluppo più contenuto come l’Abelia “Edward Goucher” dai delicati fiori rosa o la “Panache Mingold” dal bel fogliame bordato in crema o ancora la “Gold Spot” dai fiori rosa chiaro e fogliame variegato in giallo vivace.
Nelle Abelia la fioritura ha sempre toni molto delicati: bianco puro, bianco-rosato o rosa.

Esigenze di coltivazione delle Abelia

Questi cespugli vengono utilizzati per ravvivare angoli in ombra o mezz’ombra, richiedono una buona disponibilità di acqua durante l’estate: se patiscono sete possono defogliarsi. Le Abelia reggono molto bene anche diverse ore di sole pieno, ma la parte di fogliame più esposta potrebbe arrossarsi e perfino danneggiarsi, in compenso la fioritura sarà più abbondante che in situazioni di ombra completa.
In genere non hanno problemi ad adattarsi ai nostri terreni, ma è meglio evitare posizioni in cui potrebbero verificarsi ristagni d’acqua e venti particolarmente freddi nell’inverno.

Le Abelia sono anche ottime piante da vaso, purché  siano di dimensioni appropriate.
Essendo dei semi-sempreverdi, le Abelia vi daranno un tocco di colore anche durante la stagione fredda.

Si tratta, in genere, di piante molto sane sia nei confronti delle malattie fungine che dei parassiti animali.
Se notate, soprattutto a primavera, dei germogli particolarmente gialli non si tratta di una malattia ma, escludendo i ristagni d’acqua, di fame.
Somministrate del fertilizzante completo di microelementi con cadenza regolare e vedrete che il problema scomparirà senza altri interventi più o meno costosi.

Le Abelie sono perfette per essere associate ad altri cespugli da mezz’ombra come le Ortensie o a fioriture stagionali come gli Impatiens.