AJUGA

Le Ajuga sono erbacee perenni sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Labiate che, per intenderci, è quella di Salvia, Rosmarino, Menta e altre aromatiche. Le Ajuga non sono aromatiche, ma come le altre appartenenti a questa famiglia sono piante molto rustiche e perfettamente adatte al nostro clima ed ai nostri terreni.
Il loro ambiente naturale è quello del sottobosco quindi sono perfette per l’ombra o la mezz’ombra.
Sono piante di piccola taglia, tappezzanti.
Il loro punto di forza è il fogliame che si sviluppa in una rosetta di foglie dal cui centro se ne aggiungono altre per tutta la stagione.
La forma più selvatica ha un bel colore verde scuro, quasi lucido, ma ne esistono varietà ornamentali con foglie molto variegate o addirittura color cioccolata
Al centro di queste rosette, in primavera, si alzano brevi steli di circa 10 cm di altezza che portano una spighetta di fiorellini blu che dura circa 10 – 15 giorni. Come già accennato le Ajuga sono tappezzanti, si allargano sul terreno come fanno le fragole.
Dalla base della rosetta si sviluppano dei cordoni che si estendono oltre il diametro della rosetta della pianta madre e sulla punta sviluppano una nuova rosetta di foglie che in breve emette radici e si comporta come una nuova autonoma pianta.
Quando risultano troppo fitte è possibile andare a cavare i cespi più vecchi e mantenere i più giovani e freschi.
Le Ajuga possono essere associate in giardino a Felci e Campanule per quello che riguarda i cespugli, a Camelie Ortensie e Nandina.

Esigenze di coltivazione della Ajuga
Come già accennato si adattano perfettamente ai nostri terreni a patto che non vi siano ristagni d’acqua, come esposizione prediligono l’ombra o la mezz’ombra. Però le varietà a foglia colorata se non ricevono giornalmente qualche ora di sole, tendono a ritornare al bellissimo verde della specie selvatica.
Pur amando posizioni fresche non amano la troppa acqua infatti i ristagni provocano la marcescenza delle radici e quindi l’ingiallimento delle foglie
In terreni molto argillosi come i nostri, è opportuno predisporre, al momento della piantumazione, uno strato di drenaggio.
Le concimazioni non sono particolarmente necessarie se le piante sono poste a terra, diventano più importanti se le piante vivono in vasi.
È importante utilizzare concimi che contengano anche microelementi per evitare squilibri nutrizionali.

CURIOSITÀ
La Ajuga può essere impiegata per uso interno attraverso la preparazione di un infuso a base delle sue foglie per le proprietà antinfiammatoria e astringente utili soprattutto in caso di disturbi intestinali.
L‘azione antinfiammatoria della bugola può essere sfruttata anche per infezioni a carico del cavo orale. Infine, questa pianta può svolgere un importante effetto per favorire i processi digestivi grazie ai suoi principi attivi.
