Seleziona una pagina

Dianthus: descrizione e cura

dianthus

La famiglia dei Dianthus è la famiglia che comprende garofani e garofanini.
Per garofanini si intendono sia specie a fusti corti ed eretti che specie tappezzanti. Al Vivaio Il Noce situato a Modena trattiamo esclusivamente garofanini di entrambi i tipi.

I Garofanini sono erbacee perenni sempreverdi a fioritura ripetuta. Ciò significa che, nella buona stagione, ci saranno periodi più o meno lunghi in cui si potrà godere della loro bella fioritura, ma saranno alternati a periodi in cui i fiori saranno molto scarsi o addirittura non ve ne saranno.
In ogni caso il fogliame rimarrà visibile anche in inverno.
In giardino i Dianthus possono essere associati ad altre erbacee perenni come Armeria maritima, o Salvie da fiore, ma possono contornare anche cespugli di Rose o dare risalto a semprevedi come Agrifoglio o Abelia.

Garofanini a fiore semplice

I fiori di questi Dianthus sono di forma tondeggiante con un minimo di cinque petali.
In queste specie il margine dei petali può essere intero, seghettato o sfrangiato in modi molto diversi a seconda delle specie.
Il colore va generalmente dal bianco puro al rosso intenso passando per tutte le sfumature del rosa, dalle più tenui alle più accese.

Possono poi essere presenti “pois”, bande o venature di colori contrastanti al colore di fondo.
Insomma, quelli che ad una prima occhiata sembrano fiori semplici, in realtà offrono una varietà veramente notevole di opzioni.
La fioritura inizia in primavera cioè circa dalla metà di Aprile e si prolunga nell’estate, con l’aumentare delle temperature però si avrà un “rallentamento” o addirittura un sospensione della produzione di fiori.
Salendo di quota invece l’epoca di fioritura si sposta in avanti, tanto che in alta montagna potrete trovare Dianthus in fiore per tutta l’estate.

Dianthus a fiore doppio

Nei giardini o come piante da vaso vengono preferite varietà a portamento eretto che hanno fiore doppio o stradoppio e fioritura che si prolunga anche per tutta l’estate.
Sono principalmente ibridi nani di Dianthus caryophyllus cioè il garofano a fiore grande e doppio.

In queste nuove varietà ottenute da vari incroci, l’altezza della pianta originale è stata ridotta ma è stata mantenuta la forma del fiore ed il suo profumo. Sono inoltre state ottenute varietà dai colori e sfumature e variegature non reperibili nelle specie naturali.
Quasi tutte le specie di Dianthus sono dotate di un caratteristico profumo, spesso anche molto intenso.

dianthus mix

Coltivazione dei Dianthus

I Dianthus sono fondamentalmente piante di montagna, ciò vuole dire che non sopportano bene né il troppo caldo né i ristagni d’acqua.
In Pianura Padana siamo invece ben dotati sia di estati caldissime che di terreni pesanti. Ciò significa che non è facile avere belle piante di garofanini in pianura….. non facile ma non impossibile!

I principali accorgimenti per avere buoni risultati con i Dianthus sono i seguenti:

  • Piantarli in modo che possano avere sia qualche ora di sole diretto, ma anche qualche ora di ombra che li ristori.
  • Porre sul fondo della buchetta che farete per piantarli uno strato di drenaggio per limitare al massimo i danni da ristagno idrico.

All’inizio della primavera sarà necessario rimuovere la vegetazione rovinata nell’inverno e distribuire un po’ di concime per piante da fiore a lenta cessione.
Durante la stagione rimuovete spesso i capolini sfioriti per favorire l’emissione di nuovi boccioli e controllate che non compaiano afidi o macchie gialle su fusti e foglie.

Gli afidi non sono altro che i “pidocchi” delle piante, si eliminano facilmente con un buon insetticida.
Le macchie gialle polverulente che potrete trovare su fusti e foglie soprattutto in caso di stagione molto umida sono il sintomo della presenza di un fungo parassita detto “ruggine”.
In questo caso è opportuno intervenire con un prodotto fungicida specifico.