Seleziona una pagina

ARMERIA MARITIMA

Le Armeria maritima sono piccole piante perenni non invadenti, molto composte e deliziose sia come bordure che nei rock garden.
Il loro fogliame è sottile, quasi filiforme, ma piuttosto consistente, viene prodotto in ciuffetti collegati tra loro alla base in modo da formare dei veri e propri cuscini d’erbetta molto fitta.

L’epoca di fioritura va dalla tarda primavera in poi ma si prolunga un po’ per tutta l’estate.
Dal cuscino d’erba delle armerie nascono steli cilindrici, eretti, alti 25-30 cm al cui apice si apre un piccolo pon pon di fiorellini tubulari rosa o bianchi o magenta.

Durante l’epoca di fioritura è esteticamente conveniente asportare gli steli sfioriti.
Oltre l’innegabile vantaggio estetico l’asportazione delle infiorescenze sfiorite, stimola la produzione di nuovi fiori.

Le Armerie amano il sole, anche pieno, a patto che in estate siano supportate da innaffiature regolari.
Sopravvivono a periodi con scarse innaffiature, ma in genere parte del fogliame ingiallirà o seccherà.
Purtroppo le Armeria hanno uno sviluppo piuttosto lento, quindi questo il danno sarà visibile a lungo.
Sono deliziose in associazione agli Hemerocallis Stella de Oro a fioritura gialla, o ai Ceratostigma plumbaginoides a fioritura blu. 

Esigenze di coltivazione

Le Armeria soffrono molto i ristagni d’acqua, soprattutto durante la stagione fredda.

Al momento della messa a dimora è opportuno prevedere uno strato di materiale drenante, tanto più quanto più il terreno è argilloso.
Utilizzando l’argilla espansa anche nelle piantumazioni a terra fornirete a queste simpatiche piantine un ottimo strato drenante.
Inoltre, grazie alla porosità dei granuli di questo materiale, durante la stagione calda, una parte dell’umidità del terreno entrerà all’interno dei granuli e sarà rilasciata gradualmente temperando gli sbalzi di disponibilità di acqua.

Una pianta “sorella” dell’Armeria maritima è l’Armeria pseudoarmeria.
Si tratta di una piantina dalle dimensioni leggermente più grandi della precedente, sia come foglie, sia come fiori che in questa specie sono più voluminosi e portati su steli più alti.
Per il resto sono molto simili sia come esigenze di coltivazione, che come utilizzo nei giardini.