Le Spiree

Note generali sulle Spiree
Le Spiree, robustissime caducifoglie, sono piante che non vi saranno mai d’impegno nel giardino. A seconda delle varietà potrete utilizzarle per creare macchie, bordure o siepi di facilissima gestione e splendide nel momento della fioritura.
Alcune specie di spiree raggiungono tranquillamente i 200/250 cm in altezza per quasi altrettanti di diametro, sono quindi adatte a formare vere e proprie barriere. Molte specie invece si mantengono attorno agli 80/100 cm e possono quindi adattarsi a tutti i giardini ed eventualmente anche ad essere piantate in fioriere.
Fioritura
La loro fioritura è costituita di solito da numerosi capolini formati da piccoli fiorellini tondeggianti ed appiattiti. I colori tipici dei fiori delle Spiree sono i bianchi ed i rosa in varie declinazioni fino al porpora.
L’epoca di fioritura varia a seconda della specie, tra marzo ed aprile per Spirea arguta, S. thumbergii e S. Van Houttey tutte a fiori bianchi.
In queste specie le infiorescenze si sviluppano su tutta la lunghezza del ramo formando delle vere e proprie nuvole di fiori grazie anche al portamento arcuato dei rami.
L’epoca di fioritura le pone tra le Forsythie e le Rose pertanto può servire proprio come “ponte” tra le fioriture di fine inverno e quelle di tarda primavera.

Da maggio fioriscono Spiree japonica e Spiree watererii che hanno fiori rosa, porpora o bianchi a seconda delle varietà.
Queste specie più tardive hanno portamento eretto e infiorescenza portate nella parte apicale dei rami. Spesso hanno fioriture prolungate e ripetute fino addirittura alla fine di settembre.
Sono notevoli le associazioni sia con Rose che con Ortensie dato che si adattano bene sia a posizioni assolate che ombrose.


Spirea billardii, è una delle Spiree di maggiore sviluppo arrivando in altezza ed in diametro anche oltre i 2 mt.
Porta i fiorellini in spighe coniche lunghe anche 20 cm anziché in capolini e fiorisce all’inizio dell’estate.
Coltivazione e cura delle Spiree
Piantumazione
Le Spiree non hanno preferenze di terreni ma, in terreni pesanti, conviene predisporre uno strato di drenaggio per evitare problemi di ristagno d’acqua.
Se piantate in fioriere utilizzate terriccio universale mescolato a terra del giardino che aiuterà a mantenere meglio l’umidità nel vaso.
Esposizione
Perfettamente adattate ai nostri climi, le Spiree possono sopportare molto bene il sole pieno, ma vegetano bene e fioriscono abbondantemente anche se piantate in situazioni di ombra o mezz’ombra.
Se piantate in fioriera la posizione a mezz’ombra le protegge sia da eccessi di calore che dai danni che può provocare il sole diretto sulle foglie più esposte.
Potatura
La potatura delle Spiree a fioritura primaverile deve essere effettuata dopo la fioritura (aprile/maggio) per permettere alla pianta di sviluppare la vegetazione su cui fiorirà l’anno seguente. Le specie di Spiree che invece fioriscono nell’estate potranno essere potate sia in inverno che a inizio primavera.
In ogni caso si tratta di un’operazione estremamente semplice: le Spiree non hanno particolari esigenze nella scelta dei rami da tenere o da scartare. Come regola generale si elimineranno i rami più vecchi per dare maggiore impulso alla vegetazione più fresca, per il resto sarà solo una potatura di riordino del cespuglio.

Malattie e parassiti
Normalmente le Spiree sono piante molto sane che non necessitano di trattamenti particolari. Raramente sia gli attacchi fungini che quelli di parassiti animali provocano danni veri e propri: nei casi più gravi la pianta perde un po’ di foglie.
Ma una volta risanata rimetterà subito la vegetazione persa.
Malattie fungine
Essendo piante appartenenti alla famiglia delle Rosacee possono essere soggette ad attacchi di Ticchiolatura. Questa malattia si presenta con la comparsa di macchioline nere con aloni gialli attorno.
Le macchie tendono a confluire tra loro e le foglie cadranno (come nelle Rose). In situazioni climatiche umide per lunghi periodi le piante possono essere trattate sia in via preventiva che curativa con prodotti a base di Rame.
Parassiti animali
I più comuni parassiti delle Spiree sono gli Afidi.
Le loro colonie compaiono sulla punta dei rametti più giovani, se si lascia che proliferino i rametti potrebbero arrivare ad appassire.
Un paio di trattamenti con insetticidi specifici fatti a distanza di dieci giorni uno dall’altro, in genere risolvono il problema.