Piante rampicanti
Le piante rampicanti costituiscono ottime soluzioni per schermare, coprire grate, recinzioni, o muri.
I loro pregi rispetto alle piante da siepe sono il minore ingombro in spessore e la maggiore area coperta dalla singola pianta.
I rampicanti sono in genere piante molto generose e vigorose e vi daranno sicuramente grandi soddisfazioni.
Ma attenzione: è necessario dedicare loro qualche cura particolare dal punto di vista delle potature.
Infatti proprio per il loro vigore, se trascurate possono creare facilmente un groviglio esteticamente “disdicevole”, che darà un’impressione di disordine e di mancanza di cura.
Quindi almeno una volta all’anno armatevi di forbicioni e andate all’attacco!
Queste generose piante non ne soffriranno affatto e certamente il giardino ne guadagnerà.
Categorie:
Di seguito troverete un elenco in cui le varie specie sono state suddivise in quattro categorie:
Rampicanti perenni spoglianti
Queste piante durante la buona stagione ci regalano alcune delle più spettacolari fioriture esistenti in natura.
Per contro durante l’inverno la loro mancanza di foglie sottolinea ancora di più la stagionalità del giardino.
Colorate, robuste, veloci nell’accrescimento sono l’ideale per creare schermi vegetali per proteggere la privacy delle zone relax che nell’inverno si usano poco.
Nella pagina dedicata avrete maggiori dettagli per ogni singola specie: Rampicanti perenni spoglianti.



Rampicanti perenni sempreverdi
Chi vuole in giardino od in terrazzo uno schermo verde per tutto l’anno deve invece scegliere tra gli appartenenti a questa categoria.
Sono spesso dotati di un fogliame più consistente ed alcuni sono meno veloci di quelli spoglianti.
Possono tranquillamente essere utilizzati al posto delle piante da siepe sempreverdi per mantenere la privacy della casa durante tutto l’anno.
Nella pagina dedicata avrete maggiori dettagli per ogni singola specie: Rampicanti perenni sempreverdi.
Rampicanti perenni sempreverdi
Chi vuole in giardino od in terrazzo uno schermo verde per tutto l’anno deve invece scegliere tra gli appartenenti a questa categoria.
Sono spesso dotati di un fogliame più consistente ed alcuni sono meno veloci di quelli spoglianti.
Possono tranquillamente essere utilizzati al posto delle piante da siepe sempreverdi per mantenere la privacy della casa durante tutto l’anno.
Nella pagina dedicata avrete maggiori dettagli per ogni singola specie: Rampicanti perenni sempreverdi.

I rampicanti perenni non rustici
Sono quelli che ci fanno sognare quando andiamo in vacanza al mare, ma che purtroppo non reggono il clima che abbiamo a Modena e dintorni durante l’inverno.
Durante l’estate sono magnifici e soprattutto fioriscono durante tutta la stagione calda.
Se però non volete trattarli come delle stagionali, e quindi ricomprarli tutti gli anni, dovrete ripararli durante l’inverno.
Saranno necessari ambienti che non vadano sottozero ma che siano dotati di una buona luminosità.
Naturalmente ciò implica che non possono essere piantati a terra ma devono essere mantenuti in vaso in modo da poterli spostare.
Ciò di solito, deprime il loro sviluppo perché l’ambiente limitato del vaso non permette lo stesso sviluppo che la pianta potrebbe avere a terra.
D’altra parte, se le piantiamo a terra, facilmente non riusciranno a sopravvivere alla cattiva stagione…
Lo so è un dilemma non da poco!
Sono e restano comunque piante magnifiche.
Nella pagina dedicata avrete maggiori dettagli per ogni singola specie: Rampicanti perenni non rustici.


I rampicanti annuali
E’ l’altra “strana” categoria di cui volevo parlarvi: si tratta di piante che compiono tutto il loro ciclo vitale nel periodo della bella stagione.
Con queste piante è quasi sempre necessario partire dalla semina, nel senso che è raro trovarli in commercio già come piantine in vasetto
Devono essere seminate in vasetti o a terra nella seconda metà di marzo: nell’arco di poche settimane diventano dei veri e propri vigorosissimi rampicanti.
Spesso queste piante sono molto fiorifere e vivaci, si avvolgeranno attorno a tutto ciò che può dar loro sostegno, inglobandolo.
All’arrivo del freddo però moriranno senza alcuna alternativa: avranno finito il loro ciclo vitale e quindi si esauriranno.
Facilmente però, nella bella stagione avranno lasciato cadere a terra dei semi, quindi spesso li vedrete “sbucare” qua e là in giardino, pronti a regalarvi una nuova stagione di allegre fioriture.
Nella pagina dedicata avrete maggiori dettagli per ogni singola specie: Rampicanti annuali.
I rampicanti annuali
E’ l’altra “strana” categoria di cui volevo parlarvi: si tratta di piante che compiono tutto il loro ciclo vitale nel periodo della bella stagione.
Con queste piante è quasi sempre necessario partire dalla semina, nel senso che è raro trovarli in commercio già come piantine in vasetto
Devono essere seminate in vasetti o a terra nella seconda metà di marzo: nell’arco di poche settimane diventano dei veri e propri vigorosissimi rampicanti.
Spesso queste piante sono molto fiorifere e vivaci, si avvolgeranno attorno a tutto ciò che può dar loro sostegno, inglobandolo.
All’arrivo del freddo però moriranno senza alcuna alternativa: avranno finito il loro ciclo vitale e quindi si esauriranno.
Facilmente però, nella bella stagione avranno lasciato cadere a terra dei semi, quindi spesso li vedrete “sbucare” qua e là in giardino, pronti a regalarvi una nuova stagione di allegre fioriture.
Nella pagina dedicata avrete maggiori dettagli per ogni singola specie: Rampicanti annuali.

Coltivazione
Sono in genere piante che non hanno bisogno di cure particolari rispetto alle altre piante da esterno. Alcuni avranno necessità di un sostegno sul quale potersi aggrappare, potranno servire allo scopo sia recinzioni, reti, o griglie, sia tronchi e pali. Altre piante rampicanti sono invece dotate di cirri, viticci, ventose o radici aeree con cui si ancoreranno autonomamente a qualsiasi superficie verticale per iniziare a salire. Se le coltivate in vaso ricordatevi di concimarle in modo regolare durante la buona stagione. Essendo piante vigorose necessitano di potersi nutrire in modo adeguato per rimanere belle folte e fiorifere. La manutenzione principale, come già accennato, sarà la potatura. Rigorosamente dovrà essere effettuata tutti gli anni e spesso dovrà essere piuttosto drastica. Durante questa operazione guiderete i rami verso le posizioni che preferite e asporterete quelli che saranno cresciuti fuori degli spazi assegnati. Come malattie e parassiti i rampicanti non sono diversi dalle altre piante del giardino, quindi comportatevi con loro come con gli altri cespugli,