Seleziona una pagina

Phormium

I Phormium sono erbe prive di fusto ma dotate di eleganti foglie nastriformi, lanceolate, sempreverdi, che nascono formando un ventaglio come gli iris.
Sono utilizzate per l’ eleganza del loro fogliame che può avere colori molto particolari:
Del tutto verde o marginato in color crema e/o rosso, del tutto rosso-bronzo o rosso-violaceo o varie striature.
Esistono specie  di Phormium alte fino a 3 metri ma qui da noi, in genere, si utilizzano specie che rimangono tra gli 80 ed i 180 cm.

Utilizzo

Sistemate ai margini di un prato a fare da sfondo ad altre macchie di fioriture, i Phormium rendono le aiuole molto eleganti.
Essendo molto resistenti sia allo smog che all’aria salmastra vengono spesso utilizzati in aiuole di località turistiche.
Il loro portamento così essenziale poi le rende molto preziose anche in giardini o terrazzi dall’impronta moderna.
Fantastica la loro associazione con Canna indica, o Banani, senza però andare a cercare piante troppo esotiche, è anche molto bello il contrasto con il portamento a cuscino e le belle fioriture dei Sunpatiens.
In situazioni di ottima luminosità possono essere impiegati anche come piante da appartamento.

 

Coltivazione
Prediligono posizioni soleggiate o di ombra parziale, ma non tollerano né il troppo freddo, né il troppo secco. Possono essere facilmente riprodotti per divisione dei cespi. Questa divisione  dà i migliori risultati se operata a inizio primavera. Si procedete tagliando a zero tutta la vegetazione, si estrae la base le cespo dal terreno o dal vaso cercando di rompere meno radici possibile. Con un coltello affilato e cercando di fare pochi tagli netti, si divide il cespo, le varie parti così ottenute devono essere subito ripiantate avendo cura di lasciar affiorare i rizomi che altrimenti potrebbero marcire. Necessitano di terreno molto ben drenato e durante inverni molto freddi di protezione con pacciamature. Nella coltivazione in vaso è opportuno, nella stagione calda, essere abbastanza generosi con l’acqua ed utilizzare vasi abbastanza capienti.

Malattie e parassiti

Raramente sono colpiti da malattie fungine, più spesso si presentano marciumi dovuti a situazioni climatiche non idonee. Per quanto concerne i parassiti animali, vi consiglio di tenere sotto controllo le lumache che potrebbero danneggiare le foglie più tenere.