Liriope: come mantenerla in giardino.

Le Liriope sono erbacee perenni sempreverdi non più alte di una quarantina di centimetri. Hanno portamento eretto, crescita piuttosto lenta e fogliame elegante. Le foglie nastriformi sono piuttosto consistenti e di colore verde scuro. Nascono direttamente dal terreno senza che vi sia un fusto a supportarle e formano cespi che si accrescono nel tempo. Esistono varietà di Liriope a fogliame variegato e quindi dall’aspetto molto più chiaro rispetto alle specie classiche.

A fine estate tra le foglie di Liriope emergono steli eretti, cilindrici che portano all’estremità spighette di piccoli e fitti fiorellini.
La loro forma tondeggiante li fa assomigliare a perline di colore lilla o rosa.
I frutti sono piccole bacche di colore bianco o nero a seconda delle specie.

Coltivazione della Liriope
Le Liriope non temono il freddo a patto che il terreno in cui vengono piantate sia ben drenato. Crescono senza particolari sofferenze sia al sole che in ombra, anche completa. Non amano innaffiature troppo abbondanti, anche in estate è necessario che il terreno asciughi tra un’innaffiatura e l’altra. Appena piantate il loro portamento è quello di un cespo rotondeggiante con le foglie graziosamente arcuate verso l’esterno.
Già all’inizio del secondo anno vi accorgerete che a poca distanza da ogni ciuffo, disposti a raggiera, spuntano nuovi piccoli getti. Si tratta infatti di piante tappezzanti che lentamente colonizzeranno il terreno dell’aiuola fino a ricoprirlo totalmente. A parte eventuali marciumi dovuti ad eccessi di umidità le Liriope non sono soggette a particolari malattie. Tra i parassiti sono da segnalare le cocciniglie ma l’eventualità di attacchi è piuttosto rara.

Utilizzo
Le Liriope sono ottime essenze per bordure sia monospecifiche che miste. Ultimamente vengono utilizzate anche per costituire macchie o riempimenti in aiuole particolarmente ombreggiate. Dato il loro lento accrescimento sono generalmente molto ordinate, inoltre la loro altezza contenuta consente di utilizzarle anche in primo piano senza che coprano le piante poste dietro.
Possono essere associate a Campanule, Heuchera, Hosta, Felci o fioriture stagionali adatte alle situazioni di ombra o mezz’ombra come le Impatiens.
Se però volete associarle a dei cespugli, sono molto adatte a contornare sia Rose che Ortensie.
L’epoca di fioritura, così tardiva, ne fa un elemento decorativo prezioso in un momento in cui non sempre nel giardino sono presenti altre fioriture.