A Modena innegabilmente il cespuglio sempreverde in generale è molto richiesto, la sensazione che sia meno impegnativo rispetto al cespuglio spogliante ne ha spesso decretato il successo. Questa però è una sensazione ingannevole.
Infatti, se è vero che in autunno non dovremo raccogliere tante foglie, è vero però che dovremo raccoglierne un po’ tutti i mesi!
Le cure per mantenere al meglio i nostri cespugli sono le stesse sia per i sempreverdi che per gli spoglianti. Innaffiature, concimazioni, potature….Non si scappa le dobbiamo prevedere per entrambi i tipi!
Allora cosa ha determinato il successo dei sempreverdi?
Meglio sempreverdi o spoglianti…. siamo sicuri che sia necessario scegliere??
Secondo la mia esperienza di vivaista, ormai da oltre 25 anni (!!!), questo successo è stato favorito da una “non corretta” esigenza di privacy!
Spesso infatti mi viene richiesto il cespuglio sempreverde perché il vicino non possa “sbirciare” o, al contrario, per non vedere quello che il vicino ha nel suo giardino. In realtà, a Modena, per esigenze climatiche, il giardino viene vissuto da maggio fino ad ottobre.
Prima e dopo questo intervallo tra piovute, nebbie, temperature non ottimali e giornate non ancora (o non più) lunghissime, diventa difficile rimanere in giardino a lungo.
Ma tra maggio e ottobre anche tutti i cespugli spoglianti hanno le foglie!
Non solo, molti sono anche nel pieno delle loro allegre fioriture! Filadelfi, Pallon di maggio, le Peonie, le Rose, le Deutzie, poi a seguire le Ortensie, i Caryopteris, i Ceratostigma gli Hibiscus, le Weigela….
I cespugli spoglianti ci offrono il dono di ammirare il cambiare delle stagioni. Dall’emissione dei teneri germogli alle esplosive fioriture, dal ricoprirsi di foglie rigogliose, al cambio di colore autunnale ed infine il poter ammirare l’architettura dei rami ormai spogli, sono tutti aspetti della stessa pianta molto meno evidenti nei sempreverdi.
Inoltre i cespugli spoglianti sono spesso piante più veloci nell’accrescimento rispetto ai sempreverdi e più adatti al nostro clima. Difficilmente le nevicate “pesanti” degli inverni padani li danneggiano. Ci offrono un panorama di fioriture più lungo e vario e, ultimo ma non per ultimo…. se subiscono un danno alla chioma spesso è sufficiente attendere la primavera successiva per vederlo riparato.
Allora sono meglio i cespugli spoglianti? No, non è vero nemmeno questo!
Il bellissimo fogliame verde o variegato di un Agrifoglio in pieno inverno magari ricoperto di brina, le sfumature rosse che le foglie delle Nandine prendono col freddo, il verde lucido delle foglie delle Camelie (le varietà di Camelia sasanqua in questo periodo sono già spesso fiorite!) sono dei veri e proprio spettacoli che la natura ci offre anche d’inverno.
Quello che voglio dirvi in definiva è questo: se potete, non rinunciate né all’uno né all’altro!! Abbiamo la fortuna di vivere in un clima che ci permette di avere in giardino sia esemplari sempreverdi che spoglianti… Perché rinunciare?
Se volete preservare, giustamente, la vostra privacy anche nel periodo invernale piantate i sempreverdi in modo strategico perché vi creino quello schermo che desiderate. Ma non privatevi delle tante possibilità che vi offrono i cespugli spoglianti, è sufficiente tenerli all’interno del giardino e vi assicuro che non ve ne pentirete!