La maggior parte di chi vive in città si deve accontentare come spazi verdi di balconi e terrazzi. Qualche fortunato ha un giardino, ma sono pochissime quelle persone che possono vantare un giardino grande. Allora come si può valorizzare un giardino piccolo in modo da renderlo sia vivibile che bello?
Non è una cosa impossibile, si tratta soprattutto di ingannare l’occhio in modo che gli elementi che volete ci siano tutti ma magari in dimensioni…. adeguate!
La prima cosa è delineare gli spazi, quindi prendete carta, matita e cordella metrica e disegnate la pianta del vostro giardino in modo da creare un vero progetto. Ciò sarà fondamentale per inserire ciò che assolutamente volete che ci sia in giardino senza dover “ammassare” i vari elementi.
Il segreto è proprio lasciare dello spazio tra i vari elementi. Più piante, tavoli, sedie, bidoni, attrezzi sono in giro più lo spazio vi sembrerà piccolo e caotico quindi vediamo di creare uno spazio organizzato.
Cosa volete in giardino?
Se pensate di trascorrere del tempo in giardino vi servirà uno spazio per un tavolino, delle sedie o delle poltrone. se siete amante del barbeque sarà necessario organizzare un angolino in cui sia possibile grigliare delle salsicce senza “ingrassare” tutte le piante. Pensate dunque ad una superficie pavimentata che possa contenere gli arredi che preferite. Tenete anche conto di come gira il sole: in quali ore avrete ombra o se sarà necessario installare un gazebo od un ombrellone o un alberello per avere ombra nelle ore che preferite!
La superficie pavimentata dovrà essere collegata al marciapiede in modo da poter essere raggiunta senza creare “pedate” nel caso sia appena piovuto….
E ora parliamo di piante.
La siepe nei piccoli giardini
In un giardino già piccolo mettere una siepe, anche se solo su 2 lati, porta via moltissimo spazio, allora ne vale la pena? Se siete ossessionati dal rispetto della privacy o se avete un vicino che proprio non sopportate, allora, purtroppo, la siepe diventa necessaria. Ma se il vostro vivere in giardino può sopportare che qualcuno passando vi veda mentre leggete un libro o innaffiate i vostri fiori… allora vi potete risparmiare l’onere della siepe.
Per risparmiare spazio invece della siepe potrete optare per un rampicante: si piantano molte meno piante e in poco tempo si ha comunque una bella parete verde.
Cespugli fioriti
Amate Rose, Oleandri, Ortensie e Hibiscus ma pensate di non avere spazio a sufficienza per tutto? Ok, forse è vero, ma a volte può essere solo una questione di numeri! Se amate le Rose e ne vorreste di tutti i colori orientatevi sulle varietà nane! Nello stesso spazio che prenderebbero 4 piante a fiore grande potrete piantarne una decina di quelle nane!
Di Ortensie non esistono varietà nane come quelle delle Rose però ci sono varietà più compatte di altre oppure limitatevi a solo 2/3 piante, se ben curate vi daranno comunque grandi soddisfazioni. Gli Oleandri e gli Hibiscus sono piante che se lasciate andare diventano davvero importanti come dimensioni, ma se vi abituate a potarli in modo “drastico” alla fine della fioritura riuscirete ad averli anche in piccoli spazi.
Aiuole nei piccoli giardini
Chiaramente dovranno essere di dimensioni adeguate e posizionate in modo strategico perché siano un punto focale ma non siano di impiccio nello svolgimento di altre attività.
Volete aumentare lo spazio dedicato ai fiori senza aumentare l’area occupata? Utilizzate più piani!
L’uso di contenitori o “muretti” di mattoni di tufo vi permetterà di posizionare i fiori su più livelli dando l’idea di volumi più vasti! Concentrare i punti di colore lasciando spazio tra uno e l’altro darà l’impressione di superfici più ampie. Sparpagliare piante dappertutto invece, in piccoli giardini, crea un senso di disordine e di mancanza di spazio.
Alberi
Io amo gli alberi, per me sono vitali. Nel senso che sono proprio la forma che la vita che ha preso per mostrare la sua forza…. Però… Però non tutte le situazioni sono adatte ad ospitare una quercia od un platano o un ginko! Nei piccoli giardini la presenza di un albero grande spesso non è giustificata. Dovete tener presente che, come tutte le piante, anche gli alberi devono essere potati, ma, raggiungendo altezze molto diverse da quelle di una siepe, le operazioni di potatura potrebbero necessitare di attrezzature particolari.
Assicuratevi che sia possibile accedere agli alberi con un cestello od una piattaforma elevatrice perché prima o poi ne avrete bisogno.
L’alternativa è piantare alberi di piccola taglia e tenerli regolarmente e drasticamente potati in modo che non possano raggiungere dimensioni troppo scomode. Esistono Pruni, Meli e Peri ornamentali, Lagerstroemie, Aceri, Magnolie da fiore, Gelsi…. Gli alberi di piccola taglia non mancano, l’importante è che vengano posizionati nel giardino in modo intelligente, cioè che possano essere di decoro ma non di impiccio e che siano di agevole manutenzione!
Buona progettazione!