Le siepi sono uno degli elementi classici del giardino e possono avere diverse funzioni.
Delineare un confine esterno o interno, circondare un’aiuola, valorizzare un angolo particolare o un vialetto, salvaguardare la privacy.
Una siepe è fondamentalmente una cornice, se è posta sul confine incornicia l’intera casa, altrimenti darà risalto ad un’aiuola, una pianta particolare o un altro elemento decorativo.
Le siepi di recinzione
Per questo tipo di utilizzo le piante scelte sono soprattutto cespugli sempreverdi come Photinia, Pyracanta, Lauro, Rincospermo, Edera, Vite americana, Viburno tino, Eleagno, Alloro, Leylandii .
Se ci spostiamo in climi più miti possiamo trovare anche Oleandri, Bouganvillea, Pittospori e Passiflore.
I cespugli a foglia caduca sono un po’ caduti in disuso ma dobbiamo ricordare che possono regalarci belle fioriture in diversi periodo dell’anno. L’utilizzo di Forsizia, Hibiscus, Viburno palla di neve, Filadelfo, Tamerici, Melograni o Pruni da fiore può sottolineare la stagionalità del giardino. La perdita delle foglie e le varie epoche di fioritura tipiche di ogni specie sono elementi di sicuro decoro. Spesso, inoltre, queste essenze sono più rustiche delle specie sempreverdi.
Tra le piante citate Rincospermo, Edera, Vite americana, Bouganvillea e Passiflora sono dei rampicanti, quindi l’altezza che raggiungono è quella imposta dalla struttura che li sorregge. Tutte le altre invece sono essenze naturalmente erette che possono essere mantenute ad un’altezza variabile tra i 2 o 3 metri o più.
Siepi di media altezza
Possono sottolineare un viale di entrata, accompagnare verso un gazebo o nascondere la zona parcheggio.
In genere sono mantenute ad un altezza compresa tra i 50 ed i 150 cm e possono essere costituite sia da piante solo verdi che da essenze fiorite.
Tra le specie più utilizzate ricordo Bosso, Ligustri, Rose, Ortensie, Lauri, Photinia, Viburno e Pittosporo. Negli ultimi anni purtroppo il Bosso è stato attaccato da un parassita (la Piralide) che, se non viene costantemente trattata, lo devasta letteralmente. Stiamo proponendo come alternativa la Phyllirea. Si tratta di un sempreverde rustico con una fogliolina allungata che ricorda un po’ quella degli ulivi, ha le stesse esigenze e la stessa velocità di accrescimento del bosso, il colore è un po’ più chiaro, ma sembra resistente agli attacchi della Piralide.
Le siepi basse o bordure
Sono quelle siepi o bordure che normalmente vengono utilizzate per delimitare un’aiuola o un vialetto, il loro scopo è proprio quello di dare risalto e valore a quello che circondano. In genere non superano i 60/80 cm, ma spesso rimangono sotto i 50 cm.
Possono essere realizzate con cespugli di piccole dimensioni come Bosso nano, Photinia nana, Nandina pygmea, Pittosporo nano, Rosmarino prostrato o Santolina.
Bordure di colore
Se invece si vuole introdurre nel giardino un tocco di colore si possono usare Rose tappezzanti, Lavanda, Gaura compatta, Tulbagia ed Emerocallis, oltre ad essere molto adatte a questo scopo hanno il pregio di essere perenni, molto fiorifere e poco impegnative.
Per questo utilizzo non sono da disdegnare nemmeno le essenze stagionali. Sia in associazione con le specie già citate che da sole, le stagionali come Gerani, Tagete, Petunie, Impatiens creano macchie di colore davvero importanti e capaci di “arredare” un giardino per tuttala bella stagione. Inoltre, da un anno all’altro potrete decidere di cambiare colore dell’arredo ottenendo di volta in volta un effetto diverso!!
Le siepi a rovescio
Se in genere le siepi vengono guardate dall’esterno verso l’interno del giardino, dovete ricordare che esiste anche “l’altro lato” cioè quello che viene visto dalla casa guardando verso l’esterno.
Perché sottolineo questo aspetto? Perché si tratta di uno sfondo verde che vale la pena di utilizzare per creare angoli in cui potersi sedere e rilassarsi circondati dal verde. Oppure per sistemare piante particolari come Felci od Ortensie che necessitano di situazioni fresche. Oppure ancora da usare proprio come sfondo per una composizione di piante stagionali fiorite che risalterà al massimo avendo una quinta del genere!