Le composizioni per Halloween sono diventate un “must” anche in Italia.
Non solo negozi e locali in questo periodo si attrezzano con addobbi stile Famiglia Addams, ma sempre più spesso possiamo vedere anche sui davanzali e balconi di città composizioni a tema.
Vasi e cassette con piante di stagione possono essere “arricchite” di foglie rami, frutti e le immancabili zucche. Tra le zucche oltre alla inconfondibile Jack o’lantern, io trovo adorabili tutte le piccole zucche ornamentali che il mercato o l’orto ci offrono.
Una gita in un bosco o più semplicemente in un parco vi forniranno foglie dalle classiche colorazioni autunnali, rametti, pigne, frutti di platano, castagne (anche di ippocastano).
Potrete arricchire poi le composizioni per Halloween con qualche Melagrana e anche Noci e Nocciole. Altre fonti di decoro vegetale sono i tralci di edera, di vite sia vera che vite americana, muschio, licheni e pezzi di corteccia.Insomma tutto quello che dal giardino o dal bosco vi ricordi l’autunno.
Le composizioni per Halloween, possono durare?
La risposta a questa domanda è…. Dipende!!
La base delle vostre composizioni può essere fatta con le classiche piante di stagione che vi ho già illustrato in altri articoli di questo blog. Tutti gli altri materiali che vi ho elencato prima non sono altro che “arredi“. Quindi le piante che avrete piantato vi rimarranno comunque, gli arredi avranno una loro durata diversa per ciascuno in base alla deperibilità del materiale.
Il clima freddo chiaramente preserva la durata dei materiali più deperibili come le foglie, quindi giornate fredde ne allungheranno il mantenimento. Col passare dei giorni comunque le foglie tenderanno a perdere le colorazioni più brillanti per prendere toni più spenti.
Coinvolgiamo i bambini!
Le foglie secche possono diventare l’occasione per far fare qualche lavoretto creativo ai vostri bimbi. Utilizzando le foglie più grandi (magari “stirate” per qualche giorno sotto dei pesi) potete farle dipingere con colori a olio o acrilici. Con l’aiuto di mascherine o silhouette di cartone potete disegnare sulle foglie cappelli da strega, pipistrelli, gatti e ragnatele. Vi assicuro che si divertiranno tantissimo!
Se poi avete VOI una bella vena artistica, potete sfruttarla proprio dipingendo le foglie, se prima le fate seccare per bene, una volta realizzato il dipinto potrete fissarlo con la resina epossidica.
Non fate mancare la creatività nella vostra vita, è un antidepressivo formidabile!
Ma torniamo alle nostre fioriere! Se utilizzerete invece delle sole foglie anche zucche ornamentali, frutta secca, muschi, licheni, cortecce, rami e tralci nudi sicuramente manterrete più a lungo la vostra composizione.
Passato il periodo di Halloween però, a vostra scelta, potrete rimuovere ciò che non è più fresco e sostituirlo con altri materiali. Oppure potrete eliminare tutto e mettere nuovi arredi per richiamare il periodo natalizio che si avvicina.
Alla fantasia non c’è limite e una volta che avrete cominciato vi accorgerete che sarà la natura stessa ad ispirarvi nel rinnovare periodicamente le vostre creazioni!