Seleziona una pagina

I cespugli a fioritura tardiva sono nostri preziosi alleati perché il giardino di fine estate non si presenti solo verde.
La maggior parte dei cespugli da fiore ovviamente esprime il meglio in primavera o all’inizio dell’estate, ma ogni tanto si vede in giro anche a fine agosto/settembre qualche bella macchia di colore.
Molti sono cespugli che prolungano la loro fioritura fino a che il clima rimane estivo. Per fare qualche esempio: Rose, Oleandri, Buddleja, Lantana, Perovskia, Plumbago, Loropetalum, Solanum.

Vi sono però un buon numero di specie che iniziano la loro stagione di fioritura proprio in piena estate, se non addirittura quando la stagione volge già all’autunno. Alcune sono molto comuni: Hibiscus  syriacus e H. palustris, tutte le varietà di Lagerstroemia, le Abelia. Altre sono meno comuni, ma certo non meno decorative.
Sono queste piante che vorrei farvi conoscere oggi.

Caryopteris clandoniensis

Cespuglio a foglia caduca che raggiunge al massimo il metro in altezza. Ama posizioni soleggiate e resiste discretamente a periodi limitati di carenza d’acqua. A primavera si ricopre di foglioline di colore verde/grigio, più chiare nella pagina inferiore, Durante la prima parte dell’estate prepara all’estremità di ogni stelo delle infiorescenze piatte che a fine agosto si apriranno in deliziosi fiorellini di colore azzurro, più o meno intenso a seconda delle varietà. È una pianta che in fioritura attira moltissimi insetti che però non vi daranno alcun fastidio perché saranno molto occupati a visitare tutti i fiori offerti. Alla perdita delle foglie o all’inizio della primavera dovrete tagliare tutti i rami a circa 30 cm da terra per favorire la nuova vegetazione.

Ceratostigma

Quella dei Ceratostigma è una famiglia di piccoli cespugli dalla fioritura blu genziana che inizia ad agosto per protrarsi fino ad ottobre. Sopportano bene le nostre estati e anche i rigori dell’inverno non sono un problema a patto di evitare i ristagni d’acqua. Anche questi sono cespugli a foglia caduca. Prima di cadere spesso le foglie più esposte al freddo notturno prendono un bellissimo colore rosso carico che contrasta in modo eccezionale con la sua fioritura tardiva. È l’ultimo fuoco d’artificio prima del riposo invernale.
Ceratostigma plumbaginoides ha portamento tappezzante e crea macchie non più alte di 40 cm ma larghe anche 50 cm, è la specie a fiori più grandi e colore più intenso.
C. wilmottiano è invece la specie a portamento più eretto diventando alto anche 60 cm. È molto bello l’accostamento con piante dal fogliame rosso come alcuni Berberis o il Loropetalum proprio per il contrasto del verde scuro del fogliame ed il blu intenso della fioritura.
C. griffithii ha dimensioni intermedie tra i due precedenti ed è quello che più facilmente riesce  mantenere parte delle foglie durante l’inverno.

Cesalpinia gillesii

Cespuglio di forma allargata che raggiunge al massimo i 4 mt di altezza, anche questo ha fogliame caduco. I rami, ricchi di foglie composte da più foglioline, in agosto portano spighe (racemi per esattezza) lunghe anche 20 cm di vistosi fiori gialli con stami rossi.  Si tratta di una pianta delicata per il clima della Pianura padana, quindi bisogna avere cura di piantarla in posizioni riparate sia da correnti fredde che da ristagni d’acqua.

Clerodendron

Nei nostri giardini ospitiamo soprattutto il C. trichtomum che prende forma di un alberello alto fino a 5/6 mt. La fioritura tardiva che parte a fine agosto si presenta con delicati e profumati fiori bianchi che contrastano sui calici di colore rosato. Il piacere di questa fioritura si prolunga anche nell’autunno inoltrato quando al posto dei fiori compaiono bacche di colore blu scuro circondate da calici di colore rosso acceso.
Altra bella specie di questa famiglia è C. bungei. Da noi rimane alto al massimo 2 mt o poco più e in piena estate all’apice degli steli si aprono belle infiorescenze di fiori rosa acceso dolcemente profumati. Attenzione invece a non strofinare le foglie che emettono odore sgradevole. Entrambe le specie sono caducifoglie ma mentre la prima resiste bene al gelo, la seconda è un po’ più delicata e preferisce posizioni più riparate.

Per non annoiarvi fino all’esasperazione interrompo qui la carrellata di cespugli a fioritura estiva. Se vi va bene la concludiamo la prossima settimana….

A presto e buona estate!