Dedicarsi al giardinaggio in maniera più assidua è, in genere, uno dei buoni propositi per il prossimo anno che i possessori di un giardino, grande o piccolo che sia, si fanno in questi giorni.
Poi si sa, gli impegni lavorativi o familiari a volte ci coinvolgono più di quanto vorremmo anche nel cosiddetto tempo libero.
Però il giardinaggio può diventare una di quelle attività con una duplice funzione. Non solo è necessaria per mantenere curato lo spazio verde ma vi può aiutare anche a “staccare” dai problemi quotidiani.
Un po’ di ore all’aria aperta, magari facendo anche un po’ di fatica fisica possono davvero regalarvi un piccolo momento di pace nelle incombenze quotidiane.
Avrò sempre in mente una mia cliente che aveva una situazione familiare piuttosto pesante, ogni tanto veniva a trovarmi e mi salutava dicendo “Sono venuta a prendere i miei antidepressivi!” e andava via con qualche fiore da piantare che le dava la scusa per stare un po’ in giardino e staccare un po’.
Abbiamo bisogno del giardinaggio?
Bisogno nel senso che non si possa vivere senza giardinaggio…. No, questo no!
Ma prendersi cura di uno spazio verde, fosse anche solo qualche vaso sul balcone, può far stare meglio!
D’altra parte l’abbiamo appena visto anche in occasione del lock down di primavera… chi ha potuto occuparsi di un po’ di verde ha sicuramente passato quel periodo in modo certamente meno stressato di chi non aveva a disposizione nemmeno un vaso.
Quindi sì, abbiamo bisogno di fare un po’ di giardinaggio perché ci porta fuori di casa, perché ci fa sentire utili, perché ci rimette in contatto con un fazzoletto di natura e ci fa imparare ad avere pazienza.
Anche se avete solo un balcone il posto per un vasetto di salvia o rosmarino, due violette o un geranio lo potete trovare se volete!
Molti Comuni poi mettono a disposizione spazi per gli orti degli anziani. Non avete l’età per poterne avere uno? Fatelo prendere ai vostri genitori o zii e poi aiutateli a tenerci dietro….
Vi assicuro che per diverse persone è diventata una passione, si sono rimesse in contatto con la natura, ma anche con chi era loro vicino, sia parenti che “confinanti”, riacquistando la voglia di fare due chiacchiere senza fretta, di organizzare un cena insieme…
La scusa del giardinaggio è anche un modo per combattere la solitudine che forse è uno dei mali sociali più grandi del nostro tempo.
Ma mettiamo da parte la filosofia e facciamo buoni propositi per il prossimo anno…che comprendano anche un po’ di giardinaggio, mi raccomando!!!
Ancora auguri di pace, amore, salute e lavoro per tutti!
Mille Auguri per un meraviglioso 2021!!!