Seleziona una pagina

La fioritura estiva non è così “normale” come si pensa in genere. Infatti l’estate è il mese della maturazione dei frutti, non delle fioriture, almeno per la maggior parte dei cespugli dei nostri climi.
Se escludiamo i fiori stagionali, che sono in fiore per tutta la stagione, tra i cespugli e le erbacee perenni, non sono poi moltissime le specie che sono in fiore tra luglio e agosto per scivolare fino oltre la metà di settembre.
Tra i cespugli la parte del leone la fanno sicuramente gli Oleandri e le Ortensie. Mentre tra le erbacee perenni mi vengono in mente al volo tre esponenti della famiglia delle margherite: le Echinacee, le Gaillardia ed i Coreopsis.

Detta così sembra davvero che il panorama dei nostri giardini sia molto verde e poco colorato durante l’estate, ma non è proprio così.
Allora cosa si potrà piantare in giardino per avere fiori in estate? Vediamo insieme alcune possibilità.

Cespugli a fioritura estiva

Rose, Hypericum hidcote e Buddleja

Le piante appartenenti a queste specie iniziano a fiorire a maggio ma la loro fioritura prosegue anche in estate  fino alla fine di settembre.
Le Rose e l’Hypericum sono stimolate a produrre  fiori più volte nella stagione se al termine di ogni fioritura vengono asportati i fiori sfioriti.
Sono tutte piante che all’arrivo del freddo perderanno le foglie, ma sono tutte molto resistenti ai nostri inverni. Per avere piante ordinate all’arrivo della primavera successiva i cespugli dovranno essere potati, anche severamente prima della fine dell’anno.

Abelia, Hibiscus syriacus, Lagerstroemia, Ceratostigma

Questi sono invece cespugli, o alberelli (nel caso delle Lagerstroemie e degli Hibisco),  che iniziano a fiorire da giugno o inizio luglio e proseguono a volte fino ad ottobre. Anche in questo caso sono quasi tutte piante che perderanno le foglie in autunno, fa eccezione solo la Abelia che le perde solo in caso di inverni particolarmente freddi.
Il Ceratostigma è forse quello meno conosciuto quindi ci spendo due parole in più.
Si tratta di una famiglia di cespugli di piccola taglia che comprende esponenti eretti (come il C. wilmottiano) e specie espanse sul terreno (come il C. griffithii). La specie più conosciuta ed utilizzata è invece trattata, il più delle volte, come un’erbacea perenne ed è il C. plumbaginoides: una tappezzante che non lignifica i rami nell’anno di vegetazione se non alla base.
La caratteristica principale di questa famiglia è il colore dei fiori che è di un intenso blu genziana. Quando nell’autunno le foglie si arrossano per i primi freddi, il contrasto col blu dei fiori crea un effetto cromatico affascinante!

Erbacee perenni con fioriture estive

Il primo gruppo che vi cito è costituito da specie o famiglie che iniziano a fiorire a Giugno/Luglio per proseguire per un massimo di un paio di mesi. Quindi fioriture totalmente estive. Oltre le già citate Coreopsis, Gaillardia ed Echinacea, il panorama delle erbacee perenni in fiore durante l’estate comprende anche Hibiscus palustris, Canna indica, Delphinium, Platycodon ed Hemerocallis.

Il secondo gruppo invece ha la caratteristica di iniziare a fiorire molto prima, a volte già in aprile, e di continuare spesso fino ai primi freddi.
Tra le più comuni: Campanula muralis, Delosperma cooperii, Erodium malacoides, Perovskya, Tulbagia, Salvie da fiore (Farinacea, nemorosa, microphylla, Jamesonii), Gaura lindheimeri, Gazania rigens.

Come vedete basta cercare! Il mondo delle piante è talmente vasto che sicuramente troverete le pianta che fa per voi qualunque sia l’epoca di fioritura che cercate! Ovviamente di specie a fioritura estiva ne esistono molte più di quante ne ho citate, ma queste sono sicuramente tra le più comuni e facili da reperire sul mercato.

Per oggi mi fermo qui, se volete ampliare l’argomento cliccate sui tanti link di questa pagina e troverete qualcos’altro da leggere!!!!

Buona estate!