Volevo ampliare un po’ il discorso sulle Erbacee perenni.
In particolare oggi volevo chiacchierare un po’ sulle specie che prediligono posizioni soleggiate. Ovviamente prediligere il sole rispetto all’ombra non significa che devono avere per forza 18 ore di sole battente. Significa che sopportano meglio di altre numerose ore di sole pieno.
Di specie, come già detto in altri articoli, ce ne sono tantissime, ne ho selezionate alcune in grado di dare ottimi risultati non solo in considerazione delle ore di sole pieno, ma anche del tipo di terreno della zona di Modena.
La lunghezza dell’epoca di fioritura o la bellezza del fogliame sono stati gli altri due parametri che mi hanno fatto selezionare le piante di cui vi parlerò.
Pronti? Cominciamo!
La famiglia delle Composite
È la famiglia di piante che per fiori ha le “margherite”, cioè quei fiori con un centro vistoso, spesso giallo, circondato da “petali” allungati dai colori più disparati.
Dato che non voglio fare una lezione di anatomia botanica vi dirò solo che in realtà non si tratta di fiori ma di infiorescenze. Capolini è il termine esatto.
I fiori veri e propri, quelli fertili che produrranno i semi, in realtà sono proprio contenuti nel centro. Mentre i “petali” sono fiori modificati per rendere più vistoso ed attraente il capolino agli insetti che lo dovrebbero impollinare.
Stop! Non dico altro!
Margherite dunque, in questa famiglia di Erbacee perenni troviamo tutti i colori che possono venirvi in mente! Le altezze delle varie piante variano, ma in genere sono piante piuttosto vistose quando sono in vegetazione.
Alcuni nomi per farla breve: Aster, Crisantemi, Coreopsis, Echinacea, Gaillardia, Gazania, Rudbeckia… questi solo per citare le più diffuse.
Hanno tutte fioriture piuttosto prolungate che vanno generalmente dalla tarda primavera fino all’autunno inoltrato. Ovviamente di ciascuno dei nomi che vi ho citato ci sono tantissime varietà che vi faranno spaziare sia per dimensioni che per colore.
Famiglia delle Labiate
In questa famiglia troviamo gran parte delle piante “Aromatiche” : Salvia, Rosmarino, Lavanda, Timo, Origano, Maggiorana, Menta, Melissa e Basilico. Oltre ad utilizzarle in giardino proprio in quanto aromatiche, vorrei farvele conoscere anche sotto l’aspetto ornamentale.
Soprattutto i generi del Timo e ancora di più delle Salvie ospitano varietà bellissime per fogliami variegati e fioriture spesso sorprendenti.
Tra le Salvie poi ne esistono anche di quelle utilizzate solo per scopi ornamentali come le Salvia superba, la S. Greggi, la Jamensis, la nemorosa, la farinacea…
Tra le Lavanda si sta molto diffondendo la Lavandula Stoechas o Lavanda inglese che ha fiori più grandi delle lavande cui siamo abituati e fioriture ripetute nella bella stagione, ciò a scapito di un po’ di profumo, ma come pianta da ornamento ha sicuramente dei pregi innegabili.
Un’altra bella pianta di questa famiglia è la Perovskya atriplicifolia detta anche salvia russa. Si tratta di una pianta dal fogliame grigioverde e lunghe spighe di fiori dal colore lilla. Fiorisce da Maggio all’autunno ininterrottamente.
Le Liliacee
Come dice il nome è la famiglia dei Lilium cioè dei Gigli, ma non solo. Fanno parte di questa famiglia anche gli Agli ornamentali, l’Erba cipollina, l’Agapanto e la Tulbagia violacea che è una pianta veramente eccezionale. Ha lunghe foglie, commestibili, di odore e sapore a metà via tra la cipolla e l’aglio, e da fine Aprile a Ottobre porta deliziose ombrelline di fiori campanulati di color lilla o bianchi. Resistentissima al caldo ed al secco ha anche il pregio di tener lontano le talpe dal giardino!
Erbacee perenni “grasse”
Sedum, Semprevivi, Mesembriantemi e Delosperma… Sono tra le più diffuse piante grasse da giardino. Fanno parte di Famiglie botaniche diverse ma hanno le stesse caratteristiche di resistenza e di utilizzo. Queste Erbacee perenni vengono impiegate in quelle zone del giardino dove il sole non ha pietà! La loro resistenza al secco e alle temperature più elevate ne fa degli alleati fondamentali per quelle situazioni dove altre piante non reggerebbero!
Tutte fioriscono, ma Sedum e Semprevivi sono coltivati principalmente per il fogliame, I Mesembriantemi invece hanno fioriture esuberanti ma non particolarmente lunghe… l'”asso di briscola” di questo genere di piante è sicuramente la famiglia dei Delosperma.
Il nome viene dal greco e significa “figli di Delo” : Delo è l’isola dove nacque il Dio Apollo, il Dio del Sole…. La fioritura continua dai colori vivaci di Delosperma cooperii e dei più compatti “Jewels of desert” va dai primi caldi fino all’autunno, permette di creare macchie di colore tappezzanti e brillanti in situazioni veramente non sostenibili da altre piante.
Bene, per oggi ho finito.
Certo è solo un inizio…. avremo certo tempo e modo di tornare sull’argomento!
A presto!