Le composizioni natalizie in molti paesi sono un rituale gioioso e pieno di aspettative nell’attesa di una delle più belle feste dell’anno.
In Italia un po’ meno… In genere i vasi vengono preparati un paio di volte l’anno e basta, senza renderli vivaci partecipanti della vita di casa.
Se siete stati previdenti e avete già sostituito i fiori estivi con composizioni invernali, magari già ispirate al Natale, vi dico: Bravi! Se però avete ancora delle tristi balconette “abbandonate” o qualche vaso vuoto vi vorrei dare qualche idea.
Composizioni natalizie per esterno
Per favore basta con le povere Stelle di Natale intirizzite dal freddo fuori dalle porte di case o negozi!
Le Stelle di Natale sono piante tropicali! Le temperature di dicembre per loro non sono il massimo!
È vero che fioriscono in questa stagione, ma per riuscire a farlo qui da noi vengono coltivate in serre, e già nelle notti di ottobre viene acceso il riscaldamento!
E allora quali sono le piante con cui possiamo preparare composizioni natalizie che possano poi durare senza problemi!
Non ci crederete ma la gamma è piuttosto varia.
Cavoli ornamentali, Agrifogli, Cineraria, Calocefalo, Ederine, Eriche, Conifere, Elleboro, Iberis, Evonimi, Skimmia, Viole… Sono tutte essenze che non hanno problemi a rimanere in esterno anche con temperature gelide.
Non ho nominato Ciclamini, Hebe, Gaultheria, Asparagine…. Vi spiego dopo il perché!
Innanzi tutto dovrete decidere il colore dominante. Per tradizione (grazie alla Coca-cola) i colori che “fanno Natale” sono il bianco ed il rosso.
Con le piante che vi ho nominato tra quelle che non hanno problemi a rimanere al freddo è più facile puntare sul bianco.
Non storcete il naso! Il bianco è il colore che più di ogni altro fa risaltare gli altri colori!
Inoltre, insieme al giallo è l’unico che si vede anche di notte: i rossi, i rosa, i viola spariscono, giallo e soprattutto bianco invece no. E con le giornate sempre più corte forse scegliere il bianco vi permetterà di vedere qualcosa nei vostri vasi anche di sera.
Scusate ma dovevo “spezzare una lancia” in favore del bianco perché da molti non è visto come un colore vero!
Ovviamente il fatto che il bianco sia il colore dominante non vuole affatto dire che debba essere l’unico. Certo è possibile fare composizioni natalizie “total white” e spesso sono creazioni molto fini ed eleganti.
Ma è tranquillamente possibile che il bianco, insieme al verde del fogliame, faccia da sfondo o cornice a punti di colore più vivaci come quelli che ci possono essere forniti da Viole, Ellebori orientali o Eriche.
Se vivete in centro storico, o comunque avete a disposizione situazioni in esterno particolarmente riparate, potete tranquillamente usare anche i Ciclamini.
I loro vivaci rossi, viola o fucsia sono irrinunciabili punti di colore. Purtroppo se esposti a gelate intense possono essere danneggiati anche in modo irreparabile. Questo discorso vale anche per Hebe, Gaultheria, e Asparagine che vi avevo nominato prima.
Allora dobbiamo rinunciare a usare queste piante? No, assolutamente no! Però dovrete avere cura che non siano esposte alle gelate più intense.
Composizioni natalizie per ambienti freddi
Fino ad ora vi ho parlato di composizioni per ambienti esposti a tutte le intemperie. Esiste però un “limbo” tra l’esterno e l’interno di casa: sono le scale ed i loro pianerottoli.
Spesso nei condomini sono ambienti un po’ tristi non curati esteticamente, solo di servizio. Ma se qui avete spazio e luce (per le piante è fondamentale!) ambienti di questo tipo sono perfetti per composizioni che diano il benvenuto a chi arriva!
Potete usare veri e propri vasi oppure fioriere in cui inserire le piante ciascuna nel proprio vaso e seppellire il tutto in argilla espansa.
Le temperature in questi ambienti non variano mai molto e non arrivano mai sotto zero, quindi potrete usare anche piante meno resistenti al freddo.
Piante grasse (la Schlumbergera o Natalina ad esempio che fiorisce proprio a Dicembre), Felci, anche diverse piante da appartamento possono stare tranquillamente in questi ambienti, basta regolare l’innaffiatura!
Perfino le povere Stelle di Natale sopravvivono certamente meglio qui che in esterno!
Gli addobbi
Ovviamente anche una qualsiasi cassettina o vaso preparati con piante adatte a sopportare il freddo possono essere addobbate ad hoc. Non c’è supermercato che in questa stagione non vi proponga palline, lucine, decori vari in legno, spago e nastrini…
Però se la cosa vi diverte o volete coinvolgere i vostri bimbi…. Come al solito manualità, fantasia, una passeggiata in un bosco o l’uso di materiali di recupero possono essere una fonte a basso costo per addobbi personalizzati e divertenti da realizzare!
In ogni caso sul Web trovate decine di immagini o di tutorial per realizzare composizioni natalizie da copiare o da usare come ispirazione.
Nell’ultima riga volevo spiegare la parentesi in cui ho nominato la Coca-cola.
I colori del marchio sono ovviamente il bianco ed il rosso, dal 1931 fino al 1964 le campagne pubblicitarie natalizie di questa azienda sono state incentrate su un Babbo Natale vestito con i colori del marchio….. Non ce ne siamo più liberati!!!
Auguri a tutti di pace, salute e lavoro! Buon Natale!