Seleziona una pagina

I fiori invernali non sono una prerogativa esclusiva dei climi caldi.  Regalare una pianta fiorita è sempre sicuramente un pensiero delicato ed affettuoso. Se poi scegliamo una pianta perenne, che naturalmente fiorisca in questa stagione, credo sia ancora più apprezzabile.

Certo, nella maggior parte dei casi non si tratta di fioriture esplosive, sono per lo più fiori dall’aspetto delicato spesso bianchi o gialli. Esistono però delle “fulgide eccezioni”  e comunque il panorama delle fioriture invernali non è poi così povero come si potrebbe pensare. Vediamo insieme qualche esempio.

Arbusti con fiori invernali

Camelia invernale

La più appariscente è sicuramente la Camellia sasanqua  , i suoi numerosi fiori bianchi, rosa o rossi in una stagione così improbabile come l’inverno la rendono preziosa per ravvivare i nostri giardini. Il fatto poi che si tratti di un cespuglio sempreverde, discretamente resistente ai nostri terreni ed al nostro clima ne fa veramente un punto di forza nei nostri giardini.

Gelsomino d’inverno

Se attorno a Natale vi accorgete di un improvviso apparire di piccoli fiori del colore del sole, vorrà dire che siete al cospetto del gelsomino d’inverno o meglio del Jasminum nudiflorum. In inverni miti, già a dicembre i suoi rami nudi si ricoprono di questi piccoli fiori dorati che sembrano annunciare l’arrivo di giornate più lunghe. Anche se la primavera è ancora lontana questi piccoli fiori ce la avvicinano. Quando gli inverni erano decisamente più freddi questo gelsomino si trovava in piena fioritura a marzo, per questo è anche conosciuto come “Gelsomino di San Giuseppe”.

Calicanto

Una passeggiata per digerire i faticosi pranzi delle feste e all’improvviso l’aria frizzante di dicembre si riempie di un dolcissimo profumo…. È il Calicanto d’inverno o Chimonanthus praecox. Un’altra pianta a fogliame caduco che però in inverno porta questi poco appariscenti, ma profumatissimi, fiorellini giallo crema. Un rametto fiorito portato in casa e sarà come avere un diffusore di essenze in piena attività!

Erbacee perenni a fioritura invernale

Ciclamino

Come faccio a non parlarvi del Ciclamino? Le migliaia di sfumature che gli ibridatori sono riusciti ad ottenere da questa piccola pianta dei nostri sottoboschi sono davvero incredibili, ce n’è davvero per tutti i gusti!!
Da quelli a fiori più piccoli a quelli di dimensioni più importanti, il colore che riescono a donare ai nostri balconi è veramente un regalo speciale che ci ha fatto la Natura.
Poche semplici regole per il loro mantenimento e avremo fiori da ottobre alla primavera senza particolari problemi. Riparandoli dall’eccessivo calore durante l’estate, non sarà difficile mantenerli anche negli anni successivi.

Iberis

Un’altra erbacea perenne sempreverde a fioritura invernale è l’Iberis.
Anzi “LE” Iberis , infatti alla stessa famiglia appartengono due specie molto facili da coltivare nei nostri giardini: Iberis sempervirens ed Iberis semperflorens.
La prima ha piccole foglie verde scuro e portamento “a cuscino” alto non più di 35-40 cm. In inverno si ricopre di infiorescenze ad ombrellino di colore bianco candido. A fine fioritura (Aprile) dovrà essere potata in modo che, rivegetando, il cuscino della vegetazione rimanga bello folto.

L’altra Iberis è la “sorella maggiore” della prima: ha portamento più eretto, foglie e fiori più grandi e raggiunge anche i 60 cm di altezza. Per il resto si comporta alla stessa maniera: fiorisce in pieno inverno ricoprendosi di infiorescenze bianco candido e in Aprile dovrà essere potata per ridare compattezza al cespuglietto.
Sono piante dalle pochissime esigenze che possono essere coltivate sia in vaso (di opportune dimensioni)  che a terra. Vi daranno soddisfazione per molti anni a venire.

Elleboro

Voglio chiudere con una pianta che ultimamente sta avendo un discreto successo proprio come regalo natalizio alternativo alla Stella di Natale: l’Elleboro. Quello più diffuso ha una bella corolla nivea che invecchiando diventa prima color crema e poi verde chiaro. Ne esistono però anche specie e varietà a fiori colorati provenienti dall’Asia. Non sono colori particolarmente vivaci perché si tratta di rosa, bordeaux, viola più o meno carico, giallo però sono sicuramente piante affascinanti. Purtroppo per notevoli difficoltà nella riproduzione sono ancora piuttosto costosi, ma la lunghezza della fioritura e la semplicità nel mantenerli anche negli anni a venire li sta facendo conoscere ed apprezzare sempre più.

Spero che questa piccola panoramica vi abbia fatto venire voglia di circondarvi di queste piante coraggiose che sfidano le intemperie per regalarci la gioia di un fiore.

Comincio adesso a farvi tutti i miei auguri di Buone Feste!

A presto